Blog su lingua e civiltà greca e latina
22 Ago, 2024

Athena Nova propone per sabato 5 ottobre 2024 una visita guidata alla mostra TEATRO. Autori, attori e pubblico nell'antica Roma in collaborazione con l'Associazione culturale L'altra Roma. La visita sarà condotta dall'archeologa Laura Maria Rizzi, già impegnata in diversi corsi Athena Nova sulla storia dell'arte antica.

Leggi
21 Feb, 2024

Athena Nova propone per sabato 16 marzo 2024 una visita guidata alla Centrale Montemartini in collaborazione con l'Associazione culturale L'altra Roma. La visita sarà condotta dall'archeologa Laura Maria Rizzi, già impegnata in diversi corsi Athena Nova sulla storia dell'arte antica.

Leggi
bhagadavita
31 Mag, 2023

La  Bhagavadgītā (il “canto del Beato”) è una sezione della Mahābhārata, importante poema epico dell’India antica. In essa Kṛṣṇa scende nel mondo per sconfiggere l’ingiustizia (adharma) e trasmettere i suoi insegnamenti, che mirano all'ottenimento della liberazione dal ciclo delle rinascite (mokṣa) tramite lo yoga; Kṛṣṇa stesso, infatti, ci dice che lo yoga "è lo scioglimento dell'unione con la sofferenza". Il Mahābhārata ha avuto grandissima diffusione non solo nel sud e sudest asiatico ma anche in occidente, proprio perché la Bhagavadgītā è divenuta un testo fondamentale per lo studio dello yoga.

Leggi
Piazza del Campidoglio con Musei Capitolini
09 Feb, 2023

Athena Nova propone per sabato 11 marzo 2023 una visita guidata ai Musei Capitolini in collaborazione con l'Associazione culturale L'altra Roma. La visita sarà condotta dall'archeologa Laura Maria Rizzi, già impegnata in diversi corsi Athena Nova sulla storia dell'arte antica.

I Musei capitolini

La visita avrà come protagonista il colle capitolino, di cui seguiremo le trasformazioni partendo dalla Piazza del Campidoglio, progettata nel XVI secolo da Michelangelo per papa Paolo III.

Leggi
Baal tempio
27 Gen, 2023

Oggi possiamo leggere il cosiddetto ciclo di Baal grazie alle fondamentali scoperte di testi cuneiformi compiute a Ugarit a partire dal 1929. Baal ed altre divinità “cananaiche” come Astarte sono citate più volte nella Bibbia. Tuttavia fino alla decifrazione dell’ugaritico si conosceva ben poco di quelle tradizioni mitologiche. Nel ciclo di Baal leggiamo della lotta tra potenze primordiali per lo stabilirsi dell’ordine cosmico, con spartizione tra gli dei delle rispettive competenza su cielo (Baal), mare (Yam) e inferi (Mot). Proprio lo scontro tra Baal e Mot permise il ridimensionamento dello strapotere della morte, ponendo quest’ultima in equilibrio con la vita.   

Leggi
Martirio di San Sebastiano
09 Set, 2022

Nel 313 d.C. venne emanato il cosiddetto editto di Milano, un provvedimento voluto dai due imperatori di allora (Costantino e Licinio) che concedeva libertà di culto ai cristiani e poneva fine a una sanguinosa stagione di persecuzioni. Una lettura attenta dei testi che ci informano su quei fatti permette di intuire cosa stesse cambiando e cosa rimaneva immutato nella politica religiosa romana. Gli imperatori mantenevano il controllo sugli affari religiosi (il concetto di libertà di coscienza individuale non si era ancora affacciato) ma sceglievano per la prima volta di non definire quali fossero “gli dei” o “il dio” da venerare. Il riferimento, significativamente, era a “qualunque divinità fosse in cielo”.

Leggi
Cartina con Ugarit e tavoletta ugaritica sovraimpressa
26 Ago, 2022

Ebraico, aramaico, fenicio ed arabo sono lingue che appartengono ad uno stesso gruppo linguistico chiamato semitico occidentale. Tutti questi idiomi hanno una caratteristica comune: nessuno è attestato prima del I millennio a.C. Proprio per questo la scoperta di Ugarit, avvenuta negli anni Venti del Novecento sulla costa siriana, assume un’importanza eccezionale: all’improvviso sono emersi oltre mille testi risalenti al XIV/XII sec. a.C., scritti in un’antichissima lingua semitica occidentale e portatori di informazioni fondamentali per la cultura e la religione dell’area. Le tavolette di Ugarit ci restituiscono infatti uno spaccato inedito delle divinità “cananee”, in un’epoca in cui non si era ancora imposta una figura decisamente dominante, come avverrà nell’area siro-palestinese nel I millennio a.C.

Leggi
Tavoletta in lineare B con foto di Michael Ventris
22 Lug, 2022

L’1 giugno 1952 l’architetto inglese Michael Ventris, appena trentenne, pubblicò una breve nota dal titolo "Le tavolette di Cnosso e di Pilo sono scritte in greco?" Quella data segnò l’inizio della comprensione di una scrittura fino ad allora oscura, attestata su migliaia di tavolette di argilla rinvenute nei palazzi micenei. La data della decifrazione non era casuale: Ventris aveva partecipato alla seconda guerra mondiale, durante la quale aveva appreso il calcolo statistico proprio della crittografia, che poi applicò con successo alla lineare B. Decisivi furono anche un confronto con il sillabario cipriota classico e i contributi di un’altra studiosa, Alice Kober, che avevano già fatto comprendere come la lingua celata dalla lineare B avesse delle declinazioni, sul modello del greco, del latino e delle altre lingue indoeuropee.

Leggi
Grotta della resurrezione di Cristo con sudario
10 Apr, 2020

Come facciamo a sapere quando cade la Pasqua in un certo anno? La data dipende dall’equinozio di primavera, ossia dal moto della Terra intorno al Sole, dalle fasi lunari e dal giorno della settimana. Siccome però l’anno solare non è formato da un numero esatto di cicli lunari né di settimane, gli antichi cristiani dovettero elaborare un complesso sistema per prevedere quella data.

Leggi

Pagine