I papiri aramaici della comunità giudaica di Elefantina (Egitto, V sec. a.C.)
  • Contenuto: conferenza online
  • Tipo di iscrizione: guarda la registrazione
  • Data conferenza: 12/04/21 - 21:15
  • Durata: 1 ora
  • Docente: Giulia Francesca Grassi
12€

Nel 1906 fu pubblicato un volume destinato a sconvolgere le idee degli studiosi circa il giudaismo del V secolo a.C. Si tratta di Aramaic Papyri from Assuan di Archibald Sayce e Arthur Cowley, un testo in cui erano trascritti e tradotti con belle riproduzioni alcuni dei testi di una comunità giudaica che risiedeva in età achemenide a Elefantina, un isolotto nel Nilo situato di fronte alla moderna Assuan, nell’Alto Egitto. L’interesse suscitato dalla pubblicazione indusse un archeologo tedesco, Otto Rubensohn, a cominciare scavi archeologici a Elefantina in quello stesso anno e poco dopo alla missione tedesca si affiancò una missione francese guidata da Charles Clermont Ganneau. Nel corso degli scavi si trovarono centinaia di testi aramaici che gettarono nuova luce sulla diaspora giudaica d’età achemenide, lasciando emergere una forma di giudaismo diversa rispetto a quella testimoniata nella Bibbia.

La conferenza descriverà la storia della scoperta dei testi di Elefantina e metterà in luce le caratteristiche di questa comunità giudaica, che possedeva un tempio dedicato a Yahweh, conosceva il sabato ma non sembrava considerarlo giorno di riposo e, pur avendo Yahweh come dio principale, non lo riteneva l’unico dio.

Relatore

Profile of Giulia Francesca Grassi

Dopo una Laurea in Storia e conservazione dei Beni culturali (Indirizzo archeologico) all’Università di Udine, Giulia Grassi ha conseguito un dottorato in Scienze dell’Antichità nel medesimo ateneo nel 2006. È stata quindi assegnista di ricerca a Udine, poi assistente di ricerca all’Università di Marburg (Semitistica) e quindi all’Università di Gottinga (Seminario per l’Antico Testamento). Il suo ambito di ricerca riguarda le lingue e le culture del Vicino oriente Antico, con una particolare predilezione per i testi epigrafici del primo millennio a.C., soprattutto aramaici. Si è occupata molto di antroponimia (lo studio dei nomi propri attribuiti alle persone), di lessico, di sintassi e di interazioni fra culture diverse, in particolare nell’Egitto achemenide e nella Siria d’età romana. Nel 2016 ha pubblicato insieme a F.M. Fales L’aramaico antico. Storia, grammatica, testi commentati. Oltre a un'altra monografia, è autrice di diversi articoli su riviste scientifiche e atti di convegni nazionali e internazionali.

Requisiti per partecipare

La conferenza è rivolta a chiunque sia interessato. Non è richiesto alcun requisito particolare.

Costo della conferenza e pagamento

La conferenza ha un costo di 12€.

Il pagamento può essere fatto tramite carta di credito, PayPal o bonifico bancario.

Hai altre domande? Contattaci!

Se hai dei dubbi, contattaci usando il modulo sul nostro sito, scrivici a [email protected] o chiamaci ai numeri 02 87 25 06 80 oppure 375 59 04 676 o scrivici su whatsapp (375 59 04 676).

Recensioni sulla conferenza (3)

Solo i partecipanti al possono inserire delle recensioni.

4
Istruttiva.
Docente del corso:

Una finestra su uno scorcio di storia ebraica al di fuori della Bibbia ma antico altrettanto. La professoressa ha mostrato ottime competenze ed è stata disponibile a rispondere alle domande dei studenti. Esperienza da ripetere. Grazie

ANGELA
5
Molto interessante
Docente del corso:

Una scoperta archeologica interessante che non conoscevo e che dà adito a nuove riflessioni sulla comunità e sulla cultura ebraica, nonchè sulla conoscenza della Bibbia. Ringrazio molto per l'opportunità che ho avuto di partecipare.

Alice
5
Molto interessante!
Docente del corso:

Una materia molto interessante, spiegata in modo preciso ed approfondito dalla preparatissima Professoressa Grassi. Consigliata!