Il Racconto di Sinuhe è una composizione letteraria redatta in Medio Egiziano, conservata su molteplici fonti papiracee e ceramiche (ostraka) e datato all’incirca all’inizio del Medio Regno (2000 - 1900 a.C. circa). La storia è ambientata nel momento in cui Amenemhet I è ucciso da una congiura di palazzo mentre il figlio Sesostri I e il servitore Sinuhe sono di ritorno da una spedizione in Libia. Venuto a sapere dell’omicidio del faraone, Sinuhe si dà alla fuga, iniziando così un lungo viaggio che lo porterà fino in Asia, dove viene accolto da un capo tribù che lo tratta con grande ospitalità. Sinuhe si distingue per il suo coraggio e le sue abilità, guadagnandosi il rispetto e la fiducia della tribù. Dopo molti anni, desideroso di tornare in patria, Sinuhe riceve una lettera dal nuovo faraone, Sesostri I, che lo invita a tornare in Egitto. Sinuhe accetta l'invito e, una volta tornato, viene accolto con onore e reintegrato nella sua posizione di prestigio a corte.
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso riguarderà la lettura e la traduzione del testo, che verrà presentato nella versione geroglifica (trascritta dallo ieratico, la scrittura riportata nei papiri originali). Verrà ripercorsa questa lunga composizione letteraria, ricca di contenuti e di riferimenti storici, culturali e religiosi. Attraverso l’analisi del testo, gli studenti avranno la possibilità di ripassare le regole grammaticali e di arricchire le loro conoscenze sulla lingua, la storia e la società dell'antico Egitto.
Il corso proporrà anche degli esercizi di traduzione assegnati agli studenti tra una lezione e l’altra, che poi verranno discussi nelle stesse lezioni. Si tratterà di suggerimenti di studio: tali esercizi non sono obbligatori.
MATERIALI DEL CORSO
Non è necessario acquistare alcun libro. Lo studio verrà fatto su documenti forniti dal docente, che conterranno anche il testo geroglifico del papiro. Per eventuali approfondimenti, si segnala:
- Chioffi, M.E., Rigamonti G., Antologia della letteratura egizia del Medio Regno, vol. 2, Torino : Ananke, 2008;
Per chi volesse approfondire ulterioremente, anche in lingue diverse dall'italiano, si segnalano
- Allen J., Middle Egyptian Literature: Eight Literary Works of the Middle Kingdom, Cambridge University Press 2014;
- Michel Dessoudeix, Lettres égyptiennes: Vol. 3, La littérature du Moyen Empire, Actes Sud 2016.
POSSIBILI MODIFICHE AL CALENDARIO DEL CORSO
Per motivi di scavo in Egitto, la docente potrebbe dover interrompere le lezioni per 3 o 4 settimane durante lo svolgimento del corso. Qualora si dovesse verificare questa situazione, tutte le lezioni verranno naturalmente recuperate in fondo al calendario del corso.
REQUISITI PER PARTECIPARE AL CORSO
Per chi è già studente Athena Nova è possibile partecipare a questo corso dopo aver seguito almeno un corso di lingua e civiltà egizia P2. L'iscrizione è comunque aperta a tutti gli interessati alla materia, tenendo conto che si darà per presupposta una conoscenza almeno introduttiva della lingua egizia e della scrittura geroglifica.
METODO DEL CORSO
I corsi di Athena Nova dedicati alla lettura guidata di testi antichi sono degli approfondimenti su temi o opere specifiche. I corsi prevedono anzitutto una parte introduttiva in cui il docente illustra il contesto e la storia dei testi trattati. Quindi segue la lettura vera e propria: con la guida del docente gli studenti sono chiamati a leggere e a tradurre. La lettura di ogni passo è accompagnata da un commento grammaticale, che può servire da ripasso di nozioni di morfo-sintassi. Laddove sia il caso, il docente si sofferma su aspetti stilistici o letterari. Infine, il commento storico e antropologico permette di inserire i contenuti letti nel loro contesto originario.
Insegnante
Elena Tiribilli
Posti limitati
Il corso prevede un numero limitato di posti per seguire le lezioni in diretta. Al raggiungimento del numero limite, verranno chiuse le iscrizioni con la modalità "segui in diretta".
Durata del corso e calendario
Al momento sono disponibili i seguenti corsi:
- Online - Mercoledì 21:00-22:30 (inizio: 05/03/25) - prof. Tiribilli. Modalità: segui in diretta. Vedi calendario completo
Corso online: come funziona
Il corso potrà essere seguito sulla piattaforma online creata da Athena Nova per lo studio del mondo antico. Il nostro centro culturale investe costantemente in ricerca e sviluppo tecnologico. Lo scopo? Garantire qualità e facilità d'uso ai nostri studenti. Moltissime persone di ogni età seguono da anni i corsi online di Athena Nova e sono entusiasti.
Per seguire le lezioni in diretta non bisogna installare nessun programma: basta accedere alla propria area personale qualche minuto prima delle lezioni e premere un bottone per "entrare in aula".
Guardare le registrazioni delle lezioni è ancora più semplice: le troverai nella tua area personale a partire dall'indomani del loro svolgimento in diretta.
Attestato di partecipazione
Al termine del corso, dopo aver visto tutte le lezioni (in diretta o attraverso le registrazioni), sarà possibile scaricare dalla propria area personale un elegante attestato di partecipazione in PDF, con titolo del corso, ore totali, nome e cognome del partecipante.
COSTO DEL CORSO E PAGAMENTO
Il corso ha un costo di 219€. Eventuali sconti sono indicati vicino al prezzo (in alto su questa pagina). Se segui già dei corsi di lingua Athena Nova, effettua il login per vedere eventuali sconti a te riservati.
Il pagamento può essere fatto tramite carta di credito, PayPal, bonifico bancario, welfare voucher (Edenred, Easy Welfare), carta del docente (vedi sotto).
Iscrizione con carta del docente
Il corso è rivolto a persone di qualunque età e formazione, compresi gli insegnanti della scuola pubblica. Questi ultimi possono utilizzare il bonus di carta del docente per iscriversi: Athena Nova è infatti un ente accreditato presso il Ministero dell'Istruzione.
Se sei un docente ti basta generare sul portale di Carta del docente un buono per: Ente online → Formazione e aggiornamento → Corsi aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016. Successivamente torna sul sito di Athena Nova, procedi con l'iscrizione e seleziona "carta del docente" al momento del pagamento. Il buono generato potrà avere un valore anche inferiore all'importo da pagare: la parte mancante potrà essere saldata con bonifico bancario.
I corsi di Athena Nova sono presenti sul portale SOFIA dedicato alla formazione dei docenti: se vuoi inserirli nel tuo curriculum professionale, iscriviti anche su Sofia.
Domande frequenti
Le lezioni sono in diretta?
Sì, le lezioni si svolgono in diretta sulla piattaforma di Athena Nova. Per partecipare basta accedere al proprio account qualche minuto prima dell'inizio e premere sul bottone per entrare in aula. Qui trovi tutte le info sui corsi online.
Non posso seguire le lezioni in diretta. Posso iscrivermi lo stesso?
Sì. Durante le dirette le lezioni si registrano e possono essere viste o riviste da tutti i partecipanti al corso. Le registrazioni dei corsi di lingua rimangono disponibili sul sito di Athena Nova per un anno dall'inizio dei corsi. Le registrazioni dei corsi storico-culturali non hanno scadenza. Qui trovi tutte le info sui corsi online.
Cosa succede se perdo una lezione?
Nulla! Se non sarai presente a una diretta, potrai comunque accedere al tuo account e vedere la registrazione. Qui trovi tutte le info sui corsi online.
Posso seguire il corso senza essere mai presente alle dirette?
Sì. Potrai vedere le registrazioni delle lezioni e, se vorrai, porre delle domande ai docenti nella bacheca del corso (la troverai all'interno della tua area personale). Qui trovi tutte le info sui corsi online.
Posso fare delle domande ai docenti?
Sì. Durante le dirette potrai fare domande in viva voce (usando il tuo microfono) o nella chat della classe. Dopo le dirette potrai scrivere le tue domande nella bacheca del corso, all'interno della tua area riservata.
Come faccio per iscrivermi?
Ti basta premere sul bottone "Iscriviti", in alto in questa pagina, e seguire la procedura guidata.
Hai altre domande? Contattaci!
Se hai dei dubbi, contattaci usando il modulo sul nostro sito, scrivici a [email protected] o chiamaci ai numeri 02 87 25 06 80 oppure 375 59 04 676 o scrivici su whatsapp (375 59 04 676).
Recensioni sul corso
Questo corso è nuovo. Non ci sono ancora recensioni.