“Dal Settecento in poi, noi siamo ossessionati dalla caduta dell’Impero Romano: questa caduta ha assunto il valore di archetipo di ogni decadenza, e quindi simbolo delle nostre paure”. Con queste parole Arnaldo Momigliano, uno dei più grandi storici dell’antichità del Novecento, apriva un suo articolo scientifico sulla caduta di Roma. In effetti il crollo dell’Impero Romano è divenuto un vero e proprio simbolo per tutte le grandi potenze che, a partire dal Medioevo, si sono affacciate alla storia, dall’Impero bizantino a quello carolingio, dal Sacro Romano Impero all’Impero napoleonico, dall’Impero britannico alla Russia degli zar, al Reich nazista, all’Italia fascista. Giunte all’apice del potere, queste potenze si sono sentite minacciate dagli stessi pericoli che, ai loro occhi, avevano travolto i Romani: degenerazione culturale, commistione etnica, grandi e incontrollabili mutamenti.
Vista la portata dell’evento nell’immaginazione collettiva, stupisce il fatto che la deposizione dell’ultimo imperatore, nel 476 d.C., non colpì più di tanto i contemporanei, i quali non si sentirono in una cruciale fase di passaggio. Come afferma ancora Momigliano “l’Impero Romano d’Occidente cadde senza rumore”.
In quegli anni l’Impero era da tempo diviso in due regioni: l’Impero Romano d’Oriente, con capitale a Costantinopoli (l’odierna Istanbul) e l’Impero Romano d’Occidente, la cui capitale era Ravenna. A due capitali corrispondevano due Imperatori, Giulio Nepote a occidente, Zenone ad oriente. Tuttavia, secondo un copione ricorrente nel tardo impero, Giulio Nepote venne deposto da un generale, il quale nominò nuovo imperatore suo figlio, Romolo Augusto, che all’epoca aveva appena dodici (o quattordici) anni. Ma il regno di “Augustolo”, come venne chiamato l’imperatore adolescente, durò ben poco: le truppe barbare impiegate dall’Impero d’Occidente per difendere Ravenna nominarono proprio re Odoacre, il loro comandante di origine germanica. Quest’ultimo trasferì Romolo Augustolo in una sontuosa residenza in Campania, garantendo a lui e alla sua famiglia una ricca rendita annuale. Mentre Odoacre stesso, che non poteva essere nominato imperatore, scelse di non ricorrere, come era avvenuto in passato, ad un imperatore fantoccio: fece invece organizzare un’ambasceria presso l’imperatore d’Oriente, Zenone, dichiarando che non era più necessario nominare un imperatore d’Occidente, poiché il potere sarebbe stato gestito direttamente da lui, Odoacre, con il titolo di rex gentium. Era la fine dell’Impero Romano d’Occidente.
Contenuto del corso
Durante il corso verranno analizzati anzitutto gli avvenimenti che caratterizzarono gli ultimi anni dell’Impero, con una ricostruzione del contesto politico, sociale ed economico. Da lì si cercherà di allargare lo sguardo, indagando quali siano stati i grandi processi storici che portarono alla fine dell’Impero. Ci si soffermerà sulle cause precise che, secondo diverse interpretazioni moderne, avrebbero causato il declino: le debolezze strutturali dell’Impero (economiche, sociali, politiche); l’impatto delle invasioni barbariche, che avrebbero “assassinato” un organismo ancora vitale; lo spopolamento e la crisi demografica; gli effetti della rivoluzione cristiana sulla tenuta dei valori tradizionali; fino ad arrivare a motivazioni curiose (il progressivo avvelenamento da piombo della popolazione), quando non tristemente ideologiche (la teoria di Otto Seeck, storico tedesco del secolo scorso, secondo il quale vi sarebbe stata una sorta di selezione naturale alla rovescia, con “l’eliminazione dei migliori”, di chiaro stampo razzista).
Insegnante
Ulisse Morelli
Requisiti per partecipare
Il corso è rivolto a chiunque sia interessato alla materia. Non è richiesto alcun requisito particolare.
Posti limitati
Il corso prevede un numero limitato di posti per seguire le lezioni in diretta. Al raggiungimento del numero limite, verranno chiuse le iscrizioni con la modalità "segui in diretta".
Durata del corso e calendario
Al momento sono disponibili i seguenti corsi:
- Online - Martedì 18:30-20:00 (inizio: 14/01/25) - prof. Morelli. Modalità: segui in diretta. Vedi calendario completo
Corso online: come funziona
Il corso potrà essere seguito sulla piattaforma online creata da Athena Nova per lo studio del mondo antico. Il nostro centro culturale investe costantemente in ricerca e sviluppo tecnologico. Lo scopo? Garantire qualità e facilità d'uso ai nostri studenti. Moltissime persone di ogni età seguono da anni i corsi online di Athena Nova e sono entusiasti.
Per seguire le lezioni in diretta non bisogna installare nessun programma: basta accedere alla propria area personale qualche minuto prima delle lezioni e premere un bottone per "entrare in aula".
Guardare le registrazioni delle lezioni è ancora più semplice: le troverai nella tua area personale a partire dall'indomani del loro svolgimento in diretta.
Materiali per il corso
Non è richiesto alcun materiale specifico e non bisogna acquistare alcun libro per partecipare al corso. Durante le lezioni i docenti forniranno, per chi sia interessato, suggerimenti su eventuali testi, letture o approfondimenti.
Attestato di partecipazione
Al termine del corso, dopo aver visto tutte le lezioni (in diretta o attraverso le registrazioni), sarà possibile scaricare dalla propria area personale un elegante attestato di partecipazione in PDF, con titolo del corso, ore totali, nome e cognome del partecipante.
COSTO DEL CORSO E PAGAMENTO
Il corso ha un costo di 99€. Eventuali sconti sono indicati vicino al prezzo (in alto su questa pagina). Se segui già dei corsi di lingua Athena Nova, effettua il login per vedere eventuali sconti a te riservati.
Il pagamento può essere fatto tramite carta di credito, PayPal, bonifico bancario, welfare voucher (Edenred, Easy Welfare), carta del docente (vedi sotto).
Iscrizione con carta del docente
Il corso è rivolto a persone di qualunque età e formazione, compresi gli insegnanti della scuola pubblica. Questi ultimi possono utilizzare il bonus di carta del docente per iscriversi: Athena Nova è infatti un ente accreditato presso il Ministero dell'Istruzione.
Se sei un docente ti basta generare sul portale di Carta del docente un buono per: Ente online → Formazione e aggiornamento → Corsi aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016. Successivamente torna sul sito di Athena Nova, procedi con l'iscrizione e seleziona "carta del docente" al momento del pagamento. Il buono generato potrà avere un valore anche inferiore all'importo da pagare: la parte mancante potrà essere saldata con bonifico bancario.
I corsi di Athena Nova sono presenti sul portale SOFIA dedicato alla formazione dei docenti: se vuoi inserirli nel tuo curriculum professionale, iscriviti anche su Sofia.
Domande frequenti
Le lezioni sono in diretta?
Sì, le lezioni si svolgono in diretta sulla piattaforma di Athena Nova. Per partecipare basta accedere al proprio account qualche minuto prima dell'inizio e premere sul bottone per entrare in aula. Qui trovi tutte le info sui corsi online.
Non posso seguire le lezioni in diretta. Posso iscrivermi lo stesso?
Sì. Durante le dirette le lezioni si registrano e possono essere viste o riviste da tutti i partecipanti al corso. Le registrazioni dei corsi di lingua rimangono disponibili sul sito di Athena Nova per un anno dall'inizio dei corsi. Le registrazioni dei corsi storico-culturali non hanno scadenza. Qui trovi tutte le info sui corsi online.
Cosa succede se perdo una lezione?
Nulla! Se non sarai presente a una diretta, potrai comunque accedere al tuo account e vedere la registrazione. Qui trovi tutte le info sui corsi online.
Posso seguire il corso senza essere mai presente alle dirette?
Sì. Potrai vedere le registrazioni delle lezioni e, se vorrai, porre delle domande ai docenti nella bacheca del corso (la troverai all'interno della tua area personale). Qui trovi tutte le info sui corsi online.
Posso fare delle domande ai docenti?
Sì. Durante le dirette potrai fare domande in viva voce (usando il tuo microfono) o nella chat della classe. Dopo le dirette potrai scrivere le tue domande nella bacheca del corso, all'interno della tua area riservata.
Come faccio per iscrivermi?
Ti basta premere sul bottone "Iscriviti", in alto in questa pagina, e seguire la procedura guidata.
Hai altre domande? Contattaci!
Se hai dei dubbi, contattaci usando il modulo sul nostro sito, scrivici a [email protected] o chiamaci ai numeri 02 87 25 06 80 oppure 375 59 04 676 o scrivici su whatsapp (375 59 04 676).
Recensioni sul corso
Questo corso è nuovo. Non ci sono ancora recensioni.