La neurolinguistica contemporanea ci dice che la lingua e la musica interessano le stesse aree del cervello (cfr. inter alios Patel 2008 – Music, Language, and the Brain). Più e prima di essere un sistema scritto, la lingua è un sistema musicale che mette insieme suoni e significati. La letteratura, dal canto suo, può essere definita come l’arte che cerca il suono più efficace per un significato. Ciò fa del letterato un compositore. Un letterato non dice qualcosa in un certo modo “perché si dice così”: se ritiene che una parola non veicoli abbastanza bene il suo significato, usa una perifrasi, una metafora, o al limite conia una nuova parola; e lo sa fare abbastanza bene da farla capire al primo ascolto. Non è una cosa per chiunque! Infatti la parola è un mestiere, un'arte assai difficile da dominare.
E allora, per godere davvero della letteratura greca classica è necessario conoscere, al meglio delle possibilità attuali, la fonetica del greco classico, perché gli autori del quinto secolo parlavano il greco del quinto secolo, che era uno strumento con certe corde e non altre, accordate in un certo modo e non in altri; ed essi componevano i propri “brani” per quelle corde, accordate in quel modo. Noi vogliamo farvi accordare il vostro strumento: questo è l’obiettivo di questo corso.
Come ricostruire la fonetica del greco
Conoscere la fonetica di una lingua antica non è come conoscere quella di una lingua moderna. Nel secondo caso, abbiamo a disposizione i parlanti nativi ancora in vita, che possiamo ascoltare, registrare, studiare. Per una lingua antica, tutto ciò è più difficile per l’ovvia ragione che non abbiamo a disposizione il canale uditivo. Dobbiamo appoggiarci alla scrittura, che necessariamente veicola solo un’approssimazione del contenuto fonetico. L’unico modo che abbiamo per riempire i vuoti è il confronto puntuale dei testi. Le mutazioni nell’ortografia ufficiale testimoniano mutazioni fonetiche e, al contempo, maggiore attenzione dei parlanti al suono della loro lingua. Il prestito di una parola di una lingua in un’altra lingua testimonia come quella parola suonasse alle orecchie dei parlanti della lingua d’arrivo nell’epoca in cui quella parola fu importata. Gli errori di ortografia commessi dagli stessi parlanti nativi di una lingua in una certa zona e in una certa epoca testimoniano il fatto che diverse successioni di lettere avessero una pronuncia simile in quella zona e in quell’epoca. I linguisti ricercano questi e simili fenomeni, li confrontano, li studiano e arrivano a un quadro affidabile della fonologia di una certa lingua in una certa data e a una certa latitudine.
Per il greco classico, il nostro corso sfrutterà in particolare il lavoro di S. Allen, Vox Graeca: the pronunciation of classical Greek (Cambridge University Press 1987), che ha raccolto tutti questi dati e ha fornito agli studenti di greco antico un eccellente strumento per poter ricostruire al meglio possibile nelle orecchie il suono di una delle due lingue che hanno formato il lessico e il pensiero dell’Occidente.
Requisiti per partecipare al corso
Per partecipare è richiesta una conoscenza almeno basilare della lingua greca.
Insegnante
Stefano Vittori
Posti limitati
Il corso prevede un numero limitato di posti per seguire le lezioni in diretta. Al raggiungimento del numero limite, verranno chiuse le iscrizioni con la modalità "segui in diretta".
Durata del corso e calendario
Al momento sono disponibili i seguenti corsi:
- Online - Lunedì 21:00-22:30 (inizio: 27/01/25) - prof. Vittori. Modalità: segui in diretta. Vedi calendario completo
Corso online: come funziona
Il corso potrà essere seguito sulla piattaforma online creata da Athena Nova per lo studio del mondo antico. Il nostro centro culturale investe costantemente in ricerca e sviluppo tecnologico. Lo scopo? Garantire qualità e facilità d'uso ai nostri studenti. Moltissime persone di ogni età seguono da anni i corsi online di Athena Nova e sono entusiasti.
Per seguire le lezioni in diretta non bisogna installare nessun programma: basta accedere alla propria area personale qualche minuto prima delle lezioni e premere un bottone per "entrare in aula".
Guardare le registrazioni delle lezioni è ancora più semplice: le troverai nella tua area personale a partire dall'indomani del loro svolgimento in diretta.
Materiali per il corso
Non è richiesto alcun materiale specifico e non bisogna acquistare alcun libro per partecipare al corso. Durante le lezioni i docenti forniranno, per chi sia interessato, suggerimenti su eventuali testi, letture o approfondimenti.
Attestato di partecipazione
Al termine del corso, dopo aver visto tutte le lezioni (in diretta o attraverso le registrazioni), sarà possibile scaricare dalla propria area personale un elegante attestato di partecipazione in PDF, con titolo del corso, ore totali, nome e cognome del partecipante.
COSTO DEL CORSO E PAGAMENTO
Il corso ha un costo di 44€. Eventuali sconti sono indicati vicino al prezzo (in alto su questa pagina). Se segui già dei corsi di lingua Athena Nova, effettua il login per vedere eventuali sconti a te riservati.
Il pagamento può essere fatto tramite carta di credito, PayPal, bonifico bancario, welfare voucher (Edenred, Easy Welfare), carta del docente (vedi sotto).
Iscrizione con carta del docente
Il corso è rivolto a persone di qualunque età e formazione, compresi gli insegnanti della scuola pubblica. Questi ultimi possono utilizzare il bonus di carta del docente per iscriversi: Athena Nova è infatti un ente accreditato presso il Ministero dell'Istruzione.
Se sei un docente ti basta generare sul portale di Carta del docente un buono per: Ente online → Formazione e aggiornamento → Corsi aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016. Successivamente torna sul sito di Athena Nova, procedi con l'iscrizione e seleziona "carta del docente" al momento del pagamento. Il buono generato potrà avere un valore anche inferiore all'importo da pagare: la parte mancante potrà essere saldata con bonifico bancario.
I corsi di Athena Nova sono presenti sul portale SOFIA dedicato alla formazione dei docenti: se vuoi inserirli nel tuo curriculum professionale, iscriviti anche su Sofia.
Domande frequenti
Le lezioni sono in diretta?
Sì, le lezioni si svolgono in diretta sulla piattaforma di Athena Nova. Per partecipare basta accedere al proprio account qualche minuto prima dell'inizio e premere sul bottone per entrare in aula. Qui trovi tutte le info sui corsi online.
Non posso seguire le lezioni in diretta. Posso iscrivermi lo stesso?
Sì. Durante le dirette le lezioni si registrano e possono essere viste o riviste da tutti i partecipanti al corso. Le registrazioni dei corsi di lingua rimangono disponibili sul sito di Athena Nova per un anno dall'inizio dei corsi. Le registrazioni dei corsi storico-culturali non hanno scadenza. Qui trovi tutte le info sui corsi online.
Cosa succede se perdo una lezione?
Nulla! Se non sarai presente a una diretta, potrai comunque accedere al tuo account e vedere la registrazione. Qui trovi tutte le info sui corsi online.
Posso seguire il corso senza essere mai presente alle dirette?
Sì. Potrai vedere le registrazioni delle lezioni e, se vorrai, porre delle domande ai docenti nella bacheca del corso (la troverai all'interno della tua area personale). Qui trovi tutte le info sui corsi online.
Posso fare delle domande ai docenti?
Sì. Durante le dirette potrai fare domande in viva voce (usando il tuo microfono) o nella chat della classe. Dopo le dirette potrai scrivere le tue domande nella bacheca del corso, all'interno della tua area riservata.
Come faccio per iscrivermi?
Ti basta premere sul bottone "Iscriviti", in alto in questa pagina, e seguire la procedura guidata.
Hai altre domande? Contattaci!
Se hai dei dubbi, contattaci usando il modulo sul nostro sito, scrivici a [email protected] o chiamaci ai numeri 02 87 25 06 80 oppure 375 59 04 676 o scrivici su whatsapp (375 59 04 676).
Recensioni sul corso (1)
Le recensioni possono essere inserite solo dagli iscritti ai corsi dopo aver seguito almeno parte delle lezioni.
Indubbiamente un approfondimento interessante che fa da corollario all'insegnamento del greco antico. I trucchi della pronuncia, le trasformazioni dei suoni nel corso del tempo, gli antichi alfabeti spiegati con grande passione e competenza dal Prof. Vittori. Le argomentazioni sono molto stimolanti e hanno creato un dibattito costruttivo tra i partecipanti. Sicuramente una materia da approfondire.