Le origini dello yoga
  • Iscrizione disponibile: Guarda le registrazioni
  • Numero lezioni: 6
  • Durata lezioni: 1 ora e mezza
  • Ore totali: 9
  • Docente: Silvia Patrizio
  • Sede: online (piattaforma di Athena Nova)
  • Registrazioni e bacheca: nessuna scadenza per le registrazioni; per la bacheca: 16/01/2026
99
94€

Sconto differita: -5€ su questo tipo di iscrizione.

Esplorare le origini dello yoga significa anzitutto interrogarsi sul significato del termine “yoga”. Quando infatti si cerca di ricostruire la nascita di un fenomeno, bisogna prima essere d’accordo su che cosa sia quel fenomeno. Per esempio, prima di indagare le origini della filosofia greca bisogna essere concordi su cosa intendiamo per filosofia greca. Ma che cos’è lo yoga?

Questa domanda non è banale. Nell’ultimo secolo sotto l’etichetta “yoga” si sono diffuse ovunque nel mondo una miriade di attività dalle caratteristiche più disparate. In occidente lo yoga è spesso identificato con tecniche fisiche volte a migliorare lo stato di salute. Gli insegnamenti di yoga si rifanno a diverse tradizioni e a volte si pongono in polemica gli uni contro gli altri. In questa confusione, si assiste alla rincorsa verso un ipotetico “yoga tradizionale”, quello che sarebbe il vero yoga. Si tratterebbe di uno yoga originario, o “delle origini”, la cui antichità risalirebbe addirittura, secondo alcuni, al III millennio a.C. Dietro queste ricostruzioni si nasconde spesso un intento ideologico, che mira a dare rilievo a una specifica tradizione, spostandola quanto più possibile indietro nel tempo.

Questo corso avrà un approccio storico, basato sui documenti. Si partirà da una fotografia del concetto di yoga nel mondo contemporaneo, proprio per prendere coscienza dei diversi significati di questo termine nelle pratiche odierne. Quindi ci concentreremo sui testi nei quali appaiono le prime menzioni di tecniche ascetiche (tapas) e meditative. Si tratta di testimonianze brahmaniche, buddhiste e jaina, risalenti all’incirca alla metà del primo millennio a.C. Le pratiche ricordate in questi manoscritti vogliono essere delle risposte al problema del karman e della rinascita (saṃsāra). È proprio qui che possiamo riconoscere i primi germogli dello yoga antico, inteso come una tecnica ascetica, che offriva la salvezza ai suoi praticanti.

Scopriremo che non esiste, fin dalle sue origini, uno yoga univoco. Lo yoga infatti si rivela plurale già ai suoi inizi. Nel corso dei secoli, poi, ha subito profonde trasformazioni, adattandosi a condizioni sociali e culturali a volte molto distanti dai fenomeni che lo hanno generato.

L’impostazione del corso terrà conto delle recenti acquisizioni del progetto universitario Hatha Yoga, durato cinque anni, dal 2015 al 2020, e condotto presso la SOAS (School of Oriental and African Studies) di Londra. Tale gruppo di ricerca ha imposto all’attenzione degli studiosi testi e manoscritti antichi trascurati fino ad oggi. Uno dei risultati raggiunti dal progetto Hatha Yoga è stato di riconoscere nelle molte forme dello yoga più antico una pratica ascetica, talune volte anche estrema.

Insegnante

Profile of Silvia Patrizio

Silvia Patrizio

Silvia Patrizio è una studiosa specializzata nella storia dello yoga e del buddhismo antico. Dopo la laurea in scienze filosofiche, ha conseguito il Master Yoga Studies: corpo e meditazione nelle tradizioni dell’Asia all’università Ca’ Foscari di Venezia. Ha inoltre ottenuto una laurea magistrale in Scienze delle Religioni presso le università di Padova e Venezia. Ha perfezionato la conoscenza del sanscrito alla Summer School in Spoken Sanskrit dell’università di Leipzig. Contemporaneamente ha conseguito il diploma quadriennale di insegnante di yoga. Dal 2018 tiene corsi sul buddhismo antico, sullo yoga antico e sullo haṭhayoga, seguendo gli sviluppi delle più recenti ricerche del centro universitario SOAS (School of Oriental and African Studies) di Londra. Accanto alla passione per l’oriente, Silvia si dedica alla poesia. Nel 2023 è stata pubblicata la sua raccolta di poesie Smentire il bianco (ed. Arcipelagoitaca), che ha ricevuto numerosi e importanti premi in vari concorsi letterari nazionali.

Requisiti per partecipare

Il corso è rivolto a chiunque sia interessato alla materia. Non è richiesto alcun requisito particolare.

Posti limitati

Il corso prevede un numero limitato di posti per seguire le lezioni in diretta. Al raggiungimento del numero limite, verranno chiuse le iscrizioni con la modalità "segui in diretta".

Durata del corso e calendario

Al momento sono disponibili i seguenti corsi:

  • Corso intero subito disponibile (modalità: "Guarda le registrazioni"). Insegnante: Silvia Patrizio.

Corso online: come funziona

Il corso potrà essere seguito sulla piattaforma online creata da Athena Nova per lo studio del mondo antico. Il nostro centro culturale investe costantemente in ricerca e sviluppo tecnologico. Lo scopo? Garantire qualità e facilità d'uso ai nostri studenti. Moltissime persone di ogni età seguono da anni i corsi online di Athena Nova e sono entusiasti. 

Per seguire le lezioni in diretta non bisogna installare nessun programma: basta accedere alla propria area personale qualche minuto prima delle lezioni e premere un bottone per "entrare in aula".

Guardare le registrazioni delle lezioni è ancora più semplice: le troverai nella tua area personale a partire dall'indomani del loro svolgimento in diretta

Materiali per il corso

Non è richiesto alcun materiale specifico e non bisogna acquistare alcun libro per partecipare al corso. Durante le lezioni i docenti forniranno, per chi sia interessato, suggerimenti su eventuali testi, letture o approfondimenti.

Attestato di partecipazione

Al termine del corso, dopo aver visto tutte le lezioni (in diretta o attraverso le registrazioni), sarà possibile scaricare dalla propria area personale un elegante attestato di partecipazione in PDF, con titolo del corso, ore totali, nome e cognome del partecipante.

COSTO DEL CORSO E PAGAMENTO

Il corso ha un costo di 99€. Eventuali sconti sono indicati vicino al prezzo (in alto su questa pagina). Se segui già dei corsi di lingua Athena Nova, effettua il login per vedere eventuali sconti a te riservati.

Il pagamento può essere fatto tramite carta di credito, PayPal, bonifico bancario, welfare voucher (Edenred, Easy Welfare), carta del docente (vedi sotto).

Iscrizione con carta del docente

Il corso è rivolto a persone di qualunque età e formazione, compresi gli insegnanti della scuola pubblica. Questi ultimi possono utilizzare il bonus di carta del docente per iscriversi: Athena Nova è infatti un ente accreditato presso il Ministero dell'Istruzione.

Se sei un docente ti basta generare sul portale di Carta del docente un buono per: Ente onlineFormazione e aggiornamentoCorsi aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016. Successivamente torna sul sito di Athena Nova, procedi con l'iscrizione e seleziona "carta del docente" al momento del pagamento. Il buono generato potrà avere un valore anche inferiore all'importo da pagare: la parte mancante potrà essere saldata con bonifico bancario.

I corsi di Athena Nova sono presenti sul portale SOFIA dedicato alla formazione dei docenti: se vuoi inserirli nel tuo curriculum professionale, iscriviti anche su Sofia.

Domande frequenti

Le lezioni sono in diretta?
Sì, le lezioni si svolgono in diretta sulla piattaforma di Athena Nova. Per partecipare basta accedere al proprio account qualche minuto prima dell'inizio e premere sul bottone per entrare in aula. Qui trovi tutte le info sui corsi online.

Non posso seguire le lezioni in diretta. Posso iscrivermi lo stesso?
Sì. Durante le dirette le lezioni si registrano e possono essere viste o riviste da tutti i partecipanti al corso. Le registrazioni dei corsi di lingua rimangono disponibili sul sito di Athena Nova per un anno dall'inizio dei corsi. Le registrazioni dei corsi storico-culturali non hanno scadenza. Qui trovi tutte le info sui corsi online.

Cosa succede se perdo una lezione?
Nulla! Se non sarai presente a una diretta, potrai comunque accedere al tuo account e vedere la registrazione. Qui trovi tutte le info sui corsi online.

Posso seguire il corso senza essere mai presente alle dirette?
Sì. Potrai vedere le registrazioni delle lezioni e, se vorrai, porre delle domande ai docenti nella bacheca del corso (la troverai all'interno della tua area personale). Qui trovi tutte le info sui corsi online.

Posso fare delle domande ai docenti?
Sì. Durante le dirette potrai fare domande in viva voce (usando il tuo microfono) o nella chat della classe. Dopo le dirette potrai scrivere le tue domande nella bacheca del corso, all'interno della tua area riservata.

Come faccio per iscrivermi?
Ti basta premere sul bottone "Iscriviti", in alto in questa pagina, e seguire la procedura guidata.

Hai altre domande? Contattaci!

Se hai dei dubbi, contattaci usando il modulo sul nostro sito, scrivici a [email protected] o chiamaci ai numeri 02 87 25 06 80 oppure 375 59 04 676 o scrivici su whatsapp (375 59 04 676).

Recensioni sul corso (9)

Le recensioni possono essere inserite solo dagli iscritti ai corsi dopo aver seguito almeno parte delle lezioni.

Margherita
5
Un tuffo nel passato per conoscere lo Yoga
Recensione inserita il:04 Marzo 2025
Docente del corso:Silvia Patrizio
Sede del corso:online

Innanzitutto faccio i complimenti a Silvia per la competenza e prepazione nello spiegare le origini dello Yoga. Argomento molto interessante e vasto che richiederebbe altro approfondimento per sedimentare tutto quello di cui si è parlato. Mi piacerebbe che ci fosse un seguito per avere più comprensione su alcuni aspetti trattati. Grazie per questa opportunità

Pompea
4
positiva
Recensione inserita il:04 Marzo 2025
Docente del corso:Silvia Patrizio
Sede del corso:online

Un corso ben strutturato e un'insegnate carismatica hanno reso questa esperienza una occasione preziosa di approfondimento del vasto mondo dello Yoga.

Elena
5
Molto molto interessante
Recensione inserita il:01 Marzo 2025
Docente del corso:Silvia Patrizio
Sede del corso:online

Sto ascoltando e riascoltando le lezioni della professoressa Patrizio. Sono davvero molto interessanti e molto chiare. Ho apprezzato tantissimo il suo lavoro e la sua impostazione. Oltre ad essere chiara è anche molto disponibile a chiarire dubbi e accogliente nei nostri confronti. Sono davvero molto contenta e stimolata. La ringrazio davvero tanto

Cristina
4
ottimo
Recensione inserita il:28 Febbraio 2025
Docente del corso:Silvia Patrizio
Sede del corso:online

Corso altamente performante, condotto con professionalità e passione, ottima la capacità di rendere accessibili concetti per cosi dire ostici di non facile fruibilità Interessante esperienza Buono anche il format e la possibilità di rivedere le lezioni, rappresenta un perfetto strumento di approfondimento

valentino
5
Utile, istruttivo, bellissimo
Recensione inserita il:28 Febbraio 2025
Docente del corso:Silvia Patrizio
Sede del corso:online

Il corso bellissimo e Patrizia superlativa, il suo approccio storico-filosofico è ciò che ritengo il modo più utile per affrontare un argomento così vasto e complesso. Al di sopra delle mie aspettative questo corso mi sta dando la possibilità di studiare e rileggere i vari testi sullo Yoga con una visione d'insieme chiara. Adesso, dopo le Origini dello Yoga, mi aspetto un seguito: un corso sulle origini dello Yoga Moderno, partendo da dove Patrizia ci ha lasciato.

Sabrina
5
Bellissimo
Recensione inserita il:28 Febbraio 2025
Docente del corso:Silvia Patrizio
Sede del corso:online

Ho seguito il percorso in differita, ma non ho avuto difficoltà di comprensione in primis perché il soggetto mi sta molto a cuore e sono felicissima che la prof. Patrizio abbia scelto una tematica che in Italia è abbastanza sconosciuta e in secondo luogo la docente è stata veramente incredibile per quanto è riuscita a trasmettere in "soli" sei incontri. E mi sono divertita tantissimo perché è anche molto simpatica!

Marina
4
Chiarezza
Recensione inserita il:28 Febbraio 2025
Docente del corso:Silvia Patrizio
Sede del corso:online

Desidero ringraziare organizzatori e la docente Silvia per questa importante offerta formativa che spero possa avere un seguito ed un’evoluzione. Mi complimento per la chiarezza nell’esposizione di un “argomento “ così complesso, per la citazione delle fonti che ritengo essenziale e la disponibilità.

Lorena
5
Ottimo
Recensione inserita il:21 Febbraio 2025
Docente del corso:Silvia Patrizio
Sede del corso:online

La docente e' molto preparata ed in grado di trasmettere pratiche anche così antiche e a volte complicate in modo chiaro completo e soprattutto con entusiasmo. Argomento molto molto interessante che bisognerebbe approfondire con altre lezioni . Sarebbe una scelta vincente fare altri corsi con Silvia Patrizio.

marco
5
Consigliato
Recensione inserita il:20 Febbraio 2025
Docente del corso:Silvia Patrizio
Sede del corso:online

Il corso è molto interessante e ben strutturato. Inoltre la docente è sempre disponibile per puntuali chiarimenti