Qualche anno dopo il 403 a.C. ad Atene si tenne un processo contro un invalido. Non consociamo la data esatta dell'azione legale né il nome dell'invalido né in che cosa consistesse il suo problema fisico. Ciò che sappiamo è che un altro cittadino accusò quell'invalido di percepire ingiustamente il sussidio pubblico che lo stato ateniese riservava proprio alle persone che, vivendo in uno stato di povertà, erano affette da gravi danni di salute. In effetti esisteva ad Atene una legge che dai tempi di Solone garantiva un obolo al giorno a questa categoria di persone. Ogni anno il Consiglio (la Bulè) si riuniva per esaminare le richieste di accesso al sussidio e, in quella sede, chiunque poteva opporsi con valide ragione all'attribuzione degli specifici sussidi.
L'invalido a cui abbiamo accennato fu appunto accusato di essere in grado di avere una propria attività lavorativa (e dunque di potersi mantenere da sè) e - addirittura! - di andare a cavallo senza nessun problema! Quello che ci resta di questo spaccato di vita quotidiana è un'orazione che Lisia compose per l'invalido, affinché venisse pronunciata in tribunale per convincere i giudici della propria innoccenza. Si tratta di uno dei discorsi più riusciti di Lisia, giocato su fini artifici psicologici per muovere a compassione la giuria popolare, nonché sull'ironia nei confronti dell'accusatore.
Nel corso leggeremo integralmente l'orazione, traducendo insieme il testo, commentandolo e soffermandoci sugli aspetti più rilevanti, sia dal punto di vista linguistico che da quello storico-culturale. Nello specifico, ogni nuovo passo sarà preceduto dall'ascolto in greco dello stesso passo, con spiegazioni e parafrasi sempre in greco (fatte dal docente). Questa prima fase sarà essenziale per abituarsi a una comprensione rapida della lingua greca. Successivamente tradurremo insieme, puntualmente, il passo prima ascoltato.
Requisiti per partecipare
Per partecipare al corso è richiesta una buona conoscenza del greco antico.
Insegnante
Fabio Copani
Posti limitati
Il corso prevede un numero limitato di posti per seguire le lezioni in diretta. Al raggiungimento del numero limite, verranno chiuse le iscrizioni con la modalità "segui in diretta".
Durata del corso e calendario
Al momento sono disponibili i seguenti corsi:
- Online - Mercoledì 18:30-20:00 (inizio: 05/03/25) - prof. Copani. Modalità: segui in diretta. Vedi calendario completo
Corso online: come funziona
Il corso potrà essere seguito sulla piattaforma online creata da Athena Nova per lo studio del mondo antico. Il nostro centro culturale investe costantemente in ricerca e sviluppo tecnologico. Lo scopo? Garantire qualità e facilità d'uso ai nostri studenti. Moltissime persone di ogni età seguono da anni i corsi online di Athena Nova e sono entusiasti.
Per seguire le lezioni in diretta non bisogna installare nessun programma: basta accedere alla propria area personale qualche minuto prima delle lezioni e premere un bottone per "entrare in aula".
Guardare le registrazioni delle lezioni è ancora più semplice: le troverai nella tua area personale a partire dall'indomani del loro svolgimento in diretta.
Materiali per il corso
Non è richiesto alcun materiale specifico e non bisogna acquistare alcun libro per partecipare al corso. Durante le lezioni i docenti forniranno, per chi sia interessato, suggerimenti su eventuali testi, letture o approfondimenti.
Attestato di partecipazione
Al termine del corso, dopo aver visto tutte le lezioni (in diretta o attraverso le registrazioni), sarà possibile scaricare dalla propria area personale un elegante attestato di partecipazione in PDF, con titolo del corso, ore totali, nome e cognome del partecipante.
COSTO DEL CORSO E PAGAMENTO
Il corso ha un costo di 219€. Eventuali sconti sono indicati vicino al prezzo (in alto su questa pagina). Se segui già dei corsi di lingua Athena Nova, effettua il login per vedere eventuali sconti a te riservati.
Il pagamento può essere fatto tramite carta di credito, PayPal, bonifico bancario, welfare voucher (Edenred, Easy Welfare), carta del docente (vedi sotto).
Iscrizione con carta del docente
Il corso è rivolto a persone di qualunque età e formazione, compresi gli insegnanti della scuola pubblica. Questi ultimi possono utilizzare il bonus di carta del docente per iscriversi: Athena Nova è infatti un ente accreditato presso il Ministero dell'Istruzione.
Se sei un docente ti basta generare sul portale di Carta del docente un buono per: Ente online → Formazione e aggiornamento → Corsi aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016. Successivamente torna sul sito di Athena Nova, procedi con l'iscrizione e seleziona "carta del docente" al momento del pagamento. Il buono generato potrà avere un valore anche inferiore all'importo da pagare: la parte mancante potrà essere saldata con bonifico bancario.
I corsi di Athena Nova sono presenti sul portale SOFIA dedicato alla formazione dei docenti: se vuoi inserirli nel tuo curriculum professionale, iscriviti anche su Sofia.
Domande frequenti
Le lezioni sono in diretta?
Sì, le lezioni si svolgono in diretta sulla piattaforma di Athena Nova. Per partecipare basta accedere al proprio account qualche minuto prima dell'inizio e premere sul bottone per entrare in aula. Qui trovi tutte le info sui corsi online.
Non posso seguire le lezioni in diretta. Posso iscrivermi lo stesso?
Sì. Durante le dirette le lezioni si registrano e possono essere viste o riviste da tutti i partecipanti al corso. Le registrazioni dei corsi di lingua rimangono disponibili sul sito di Athena Nova per un anno dall'inizio dei corsi. Le registrazioni dei corsi storico-culturali non hanno scadenza. Qui trovi tutte le info sui corsi online.
Cosa succede se perdo una lezione?
Nulla! Se non sarai presente a una diretta, potrai comunque accedere al tuo account e vedere la registrazione. Qui trovi tutte le info sui corsi online.
Posso seguire il corso senza essere mai presente alle dirette?
Sì. Potrai vedere le registrazioni delle lezioni e, se vorrai, porre delle domande ai docenti nella bacheca del corso (la troverai all'interno della tua area personale). Qui trovi tutte le info sui corsi online.
Posso fare delle domande ai docenti?
Sì. Durante le dirette potrai fare domande in viva voce (usando il tuo microfono) o nella chat della classe. Dopo le dirette potrai scrivere le tue domande nella bacheca del corso, all'interno della tua area riservata.
Come faccio per iscrivermi?
Ti basta premere sul bottone "Iscriviti", in alto in questa pagina, e seguire la procedura guidata.
Hai altre domande? Contattaci!
Se hai dei dubbi, contattaci usando il modulo sul nostro sito, scrivici a [email protected] o chiamaci ai numeri 02 87 25 06 80 oppure 375 59 04 676 o scrivici su whatsapp (375 59 04 676).
Recensioni sul corso
Questo corso è nuovo. Non ci sono ancora recensioni.