La poesia epica nell'India antica
  • Iscrizione disponibile: Guarda le registrazioni
  • Numero lezioni: 8
  • Durata lezioni: 1 ora e mezza
  • Ore totali: 12
  • Docente: Giulia Buriola Meneghin
  • Sede: online (piattaforma di Athena Nova)
  • Registrazioni: nessuna scadenza per le registrazioni
129
124€

Sconto differita: -5€ su questo tipo di iscrizione.

Epica e itihāsa: Il Rāmāyaṇa e il Mahābhārata

Molte civiltà antiche ci hanno lasciato narrazioni in versi su fatti leggendari, imprese di eroi e vicende divine. Noi chiamiamo questo genere di componimenti “epica”, con un termine preso in prestito dall’antica Grecia, dove l’Iliade e l’Odissea furono dei poemi di questo tipo. Anche l’epica di altre civiltà, come quella egizia, mesopotamica o indiana, benché spesso meno nota, risulta per noi di massimo interesse.   

Il termine indiano più vicino ad “epica” è itihāsa (letteralmente “così invero fu”). Fanno parte delle scritture itihāsa due poemi di fondamentale importanza, che videro la luce tra il IV secolo a.C. ed il III d.C.: il Rāmāyaṇa e il Mahābhārata. Il Rāmāyaṇa (letteralmente “Il viaggio di Rāmacandra”) racconta la storia di un principe destinato al trono, Rāmacandra, che viene costretto ad un esilio di 14 anni, nel quale è accompagnato dalla novella sposa Sītā e dal leale fratello Lakṣmaṇa. Il Mahābhārata (letteralmente “Il grande Bhārata”) racconta invece la storia di una disputa tra cugini all’interno di una famiglia molto potente; questo poema epico è anche il contenitore della famosissima Bhagavadgītā (“Il canto di Bhagavan,” ossia Kṛṣṇa), considerato un testo fondamentale per molte delle filosofie dello yoga antiche e contemporanee.

L’epica indiana, così come quella di altre culture, non aveva solo l’obiettivo di dilettare gli ascoltatori. Lo scopo dell’itihāsa era anche (e soprattutto!) quello di fornire un’educazione religiosa a chi facesse parte della casta più bassa, quella degli śūdra, e alle donne. A entrambe queste categorie, infatti, era severamente proibito l'ascolto o la lettura dei quattro Veda.

Il Rāmāyaṇa e il Mahābhārata hanno avuto una enorme diffusione nell’antichità, non soltanto in tutto il subcontinente indiano (India, Pakistan, Bangladesh, Nepal), ma anche nel Sudest asiatico, dove arte e poesia locali mostrano l’influenza culturale di queste due narrazioni.

I Purāṇa e le vicende degli dei

I confini dell’epica indiana non si esauriscono con il Rāmāyaṇa e il Mahābhārata: infatti possiamo considerare parte di questa categoria anche i Purāṇa (letteralmente “antica” [tradizione]), testi che hanno per protagonisti non degli eroi leggendari ma le divinità e le loro vicende. Anche i Purāṇa avevano come obiettivo la formazione religiosa di chi non aveva accesso ai Veda. Gli itihāsa-purāṇa sono dunque testi dal grande valore socioculturale, oltre che letterario.

Il successo dell’epica nell’India di oggi

L’epica indiana non è un fenomeno limitato all’epoca antica. Negli ultimi anni si è infatti trasformata in veri e propri eventi mediatici. Nel 1987 il Rāmāyaṇa è diventato una serie TV. Queste sono le parole di un corrispondente della BBC a Nuova Delhi: “Ricordo che l’appuntamento domenicale che questa serie aveva saputo creare bloccava letteralmente tutta l'India: le strade erano deserte, i negozi chiusi e la gente faceva il bagno e adornava i televisori con i fiori della pūjā (preghiera rituale) prima dell'inizio del programma.” Nel 1988 avvenne lo stesso con la serializzazione TV del Mahābhārata.

La fortuna televisiva dell’itihāsa non finisce qui. Nel 2020, in pieno lockdown, la popolazione indiana chiede a gran voce su Twitter che il serial originale del Rāmāyaṇa venga ritrasmesso. Dopo 30 anni dalla sua prima uscita in forma di serie TV - e dopo svariati secoli dalla sua comparsa nel mondo - questo poema epico, adattato ai nuovi tempi, è diventato il programma più visto al mondo, con 77 milioni di spettatori.

Descrizione del corso

Questo corso vuole fornire un’introduzione di base all’ epica indiana (itihasa-purāṇa).

Queste sono le domande alle quali cercheremo di rispondere: come si può definire l’epica nel contesto indiano? Quale è stato il suo ruolo dal punto di vista storico-culturale? Quale è stata la sua diffusione all’interno del Subcontinente indiano e del Sudest asiatico?

Leggeremo in traduzione (non è richiesta la conoscenza del sanscrito) estratti dal Rāmāyaṇa e dal Mahābhārata, ma anche da testi quali il Bhāgavata e il Viṣṇu Purāṇa.

Indagheremo anche in che modo questo genere sia stato riutilizzato in epoca contemporanea: parleremo quindi della riprese cinematografiche, televisive e letterarie dei due principali poemi epici, il Rāmāyana e il Mahābhārata, e del loro uso nel contesto politico, principalmente nazionalista induista.

Infine, ci focalizzeremo sulla rappresentazione dell’epica nell’arte templare.

Insegnante

Profile of Giulia Buriola Meneghin

Giulia Buriola Meneghin

Giulia Buriola ha conseguito una laurea triennale in Lingue, Culture e Società dell'Asia e dell'Africa Mediterranea presso l’Università Ca' Foscari di Venezia. Ha poi proseguito i suoi studi in Germania, ad Amburgo, con un master di ricerca in Modern South Asian Studies (laurea magistrale) e con un altro master in Olanda. Ha quindi perfezionato i suoi studi con un dottorato di ricerca presso l'Istituto italiano di Studi Orientali (ISO) dell'Università La Sapienza di Roma (titolo della tesi di dottorato: Rāmāyaṇa Inscribed: Tracing Vālmīki’s Epic in South Asian Inscriptions).

Requisiti per partecipare

Il corso è rivolto a chiunque sia interessato alla materia. Non è richiesto alcun requisito particolare.

Posti limitati

Il corso prevede un numero limitato di posti per seguire le lezioni in diretta. Al raggiungimento del numero limite, verranno chiuse le iscrizioni con la modalità "segui in diretta".

Durata del corso e calendario

Al momento sono disponibili i seguenti corsi:

  • Corso intero subito disponibile (modalità: "Guarda le registrazioni"). Insegnante: Giulia Buriola Meneghin.

Corso online: come funziona

Il corso potrà essere seguito sulla piattaforma online creata da Athena Nova per lo studio del mondo antico. Il nostro centro culturale investe costantemente in ricerca e sviluppo tecnologico. Lo scopo? Garantire qualità e facilità d'uso ai nostri studenti. Moltissime persone di ogni età seguono da anni i corsi online di Athena Nova e sono entusiasti. 

Per seguire le lezioni in diretta non bisogna installare nessun programma: basta accedere alla propria area personale qualche minuto prima delle lezioni e premere un bottone per "entrare in aula".

Guardare le registrazioni delle lezioni è ancora più semplice: le troverai nella tua area personale a partire dall'indomani del loro svolgimento in diretta

Materiali per il corso

Non è richiesto alcun materiale specifico e non bisogna acquistare alcun libro per partecipare al corso. Durante le lezioni i docenti forniranno, per chi sia interessato, suggerimenti su eventuali testi, letture o approfondimenti.

Attestato di partecipazione

Al termine del corso, dopo aver visto tutte le lezioni (in diretta o attraverso le registrazioni), sarà possibile scaricare dalla propria area personale un elegante attestato di partecipazione in PDF, con titolo del corso, ore totali, nome e cognome del partecipante.

COSTO DEL CORSO E PAGAMENTO

Il corso ha un costo di 129€. Eventuali sconti sono indicati vicino al prezzo (in alto su questa pagina). Se segui già dei corsi di lingua Athena Nova, effettua il login per vedere eventuali sconti a te riservati.

Il pagamento può essere fatto tramite carta di credito, PayPal, bonifico bancario, welfare voucher (Edenred, Easy Welfare), carta del docente (vedi sotto).

Iscrizione con carta del docente

Il corso è rivolto a persone di qualunque età e formazione, compresi gli insegnanti della scuola pubblica. Questi ultimi possono utilizzare il bonus di carta del docente per iscriversi: Athena Nova è infatti un ente accreditato presso il Ministero dell'Istruzione.

Se sei un docente ti basta generare sul portale di Carta del docente un buono per: Ente onlineFormazione e aggiornamentoCorsi aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016. Successivamente torna sul sito di Athena Nova, procedi con l'iscrizione e seleziona "carta del docente" al momento del pagamento. Il buono generato potrà avere un valore anche inferiore all'importo da pagare: la parte mancante potrà essere saldata con bonifico bancario.

I corsi di Athena Nova sono presenti sul portale SOFIA dedicato alla formazione dei docenti: se vuoi inserirli nel tuo curriculum professionale, iscriviti anche su Sofia.

Domande frequenti

Le lezioni sono in diretta?
Sì, le lezioni si svolgono in diretta sulla piattaforma di Athena Nova. Per partecipare basta accedere al proprio account qualche minuto prima dell'inizio e premere sul bottone per entrare in aula. Qui trovi tutte le info sui corsi online.

Non posso seguire le lezioni in diretta. Posso iscrivermi lo stesso?
Sì. Durante le dirette le lezioni si registrano e possono essere viste o riviste da tutti i partecipanti al corso. Le registrazioni dei corsi di lingua rimangono disponibili sul sito di Athena Nova per un anno dall'inizio dei corsi. Le registrazioni dei corsi storico-culturali non hanno scadenza. Qui trovi tutte le info sui corsi online.

Cosa succede se perdo una lezione?
Nulla! Se non sarai presente a una diretta, potrai comunque accedere al tuo account e vedere la registrazione. Qui trovi tutte le info sui corsi online.

Posso seguire il corso senza essere mai presente alle dirette?
Sì. Potrai vedere le registrazioni delle lezioni e, se vorrai, porre delle domande ai docenti nella bacheca del corso (la troverai all'interno della tua area personale). Qui trovi tutte le info sui corsi online.

Posso fare delle domande ai docenti?
Sì. Durante le dirette potrai fare domande in viva voce (usando il tuo microfono) o nella chat della classe. Dopo le dirette potrai scrivere le tue domande nella bacheca del corso, all'interno della tua area riservata.

Come faccio per iscrivermi?
Ti basta premere sul bottone "Iscriviti", in alto in questa pagina, e seguire la procedura guidata.

Hai altre domande? Contattaci!

Se hai dei dubbi, contattaci usando il modulo sul nostro sito, scrivici a [email protected] o chiamaci ai numeri 02 87 25 06 80 oppure 375 59 04 676 o scrivici su whatsapp (375 59 04 676).

Recensioni sul corso (3)

Le recensioni possono essere inserite solo dagli iscritti ai corsi dopo aver seguito almeno parte delle lezioni.

Luciana
5
Corso interessante
Recensione inserita il:19 Ottobre 2023
Docente del corso:Giulia Buriola Meneghin
Sede del corso:online

Ho seguito in differita il corso sull'epica dell'India antica perché non sono riuscita a seguirlo in diretta, l'ho trovato molto interessante e la docente (Giulia) è molto preparata e disponibile. La sezione sulla Bhagavadgita mi è piaciuta in modo particolare perchè mi ha aiutato a capire certi concetti filosofici che non avevo colto durante la lettura personale.

Sauro
5
Semplice e bello
Recensione inserita il:02 Agosto 2023
Docente del corso:Giulia Buriola Meneghin
Sede del corso:online

Semplice e bello. Molto preparata la prof. Complimenti.

Elisabetta
5
Un corso epico!
Recensione inserita il:08 Luglio 2023
Docente del corso:Giulia Buriola Meneghin
Sede del corso:online

La prof. ssa Buriola è preparatissima, seria e appassionata. Il corso è stato molto interessante e, considerata l'immensità dell'argomento, la prof.ssa ha fatto un bel lavoro di sintesi in otto lezioni. Spero che si possa trovare lo spazio per continuare e approfondire. Grazie!