L'importanza del ritmo della lingua latina
Se prendessimo un brano musicale e lo suonassimo con tutte le sue note esatte, ma eliminando ogni differenza nelle loro lunghezze e nelle pause, otterremmo qualcosa di difficilmente riconoscibile e sicuramente molto inferiore alla qualità originaria del brano. Purtroppo, è esattamente ciò che accade quando leggiamo la poesia eliminando da essa la metrica, o distorcendola. Un essere umano è in grado di distinguere due lingue diverse esclusivamente sulla
base della diversità del loro ritmo, senza basarsi né sulla fonetica né sul lessico (Patel 2008 – Music, Language, and the Brain). E allora, per godere davvero di uno dei repertori poetici più importanti dell’Occidente, come quello della poesia latina classica, è necessario conoscerne la metrica, non solo da un punto di vista teorico (i piedi, i metri, cosa renda lunga o breve una sillaba, cosa sia una cesura etc.), ma anche dal punto di vista fonetico: come si pronuncia una sillaba lunga e una breve, e come questa pronuncia influisce sul ritmo della frase, non solo in poesia ma anche in prosa.
Infatti prosatori come Cicerone e Seneca tengono conto delle durate sillabiche quando concludono una frase: le clausole retoriche sono inaccessibili a chi sia ignaro della durata delle sillabe latine. Non si può dunque pensare di poter prescindere dalla metrica nemmeno quando ci si occupa esclusivamente di prosa. Padroneggiare questa disciplina dà allo studente la possibilità di apprezzare il suono della lingua latina a un livello estremamente più profondo, e di scoprire che la forma di un testo è almeno altrettanto importante del contenuto, perché quando leggiamo Ovidio, Virgilio, Lucrezio, abbiamo di fronte delle vere e proprie composizioni musicali, che noi dobbiamo essere in grado non semplicemente di leggere, ma di eseguire.
Obiettivo del corso
L’obiettivo di questo corso è fornire allo studente gli strumenti fondamentali per questa esecuzione. Il corso si articola in otto lezioni che daranno allo studente i fondamentali della metrica latina. Si parlerà innanzitutto delle classi ritmiche, per capire cosa, in una lingua, genera il ritmo spontaneo che poi diventa il materiale grezzo del poeta, andando a chiarire i concetti universali di “mora” e di “piede”. Poi ci si concentrerà in particolare sulla lingua latina, andando a scoprire cosa, in essa, determini il tempo forte e il tempo debole dell’enunciato e come questi vadano pronunciati, anche aiutandosi con esempi moderni, e si individueranno i piedi fondamentali della metrica latina.
Quindi passeremo a vedere come questi piedi si compongono a formare versi, individuando le tipologie di verso più importanti. Individuate queste tipologie, ci soffermeremo su aspetti secondari, ma importanti, per la corretta esecuzione del verso, quali la cesura e la dieresi, che ne costituiscono le pause (nessuna architettura musicale regge senza la pausa).
Nella seconda parte, più pratica, dedicheremo una lezione all’analisi e alla lettura di quattro tipologie versuali più frequenti: esametro, distico elegiaco, trimetro e senario giambici, metri lirici (endecasillabo falecio, strofe
saffica, strofe alcaica, asclepiadeo maggiore e minore). Queste tipologie dànno allo studente la possibilità di leggere tutta l’epica e la satira (esametro), l’elegia e l’epigramma (distico elegiaco, endecasillabo falecio), il teatro (versi giambici), la lirica (strofi saffica e alcaica, asclepiadei), dominando autori fondamentali come Ovidio, Virgilio, Lucrezio, Orazio, Giovenale, Catullo, Marziale, Seneca, Plauto, Terenzio, che saranno anche i “serbatoi” da cui attingeremo nel nostro corso.
Requisiti per partecipare
Per partecipare al corso è richiesta una conoscenza almeno discreta della lingua latina.
Insegnante
Stefano Vittori
Posti limitati
Il corso prevede un numero limitato di posti per seguire le lezioni in diretta. Al raggiungimento del numero limite, verranno chiuse le iscrizioni con la modalità "segui in diretta".
Durata del corso e calendario
Al momento sono disponibili i seguenti corsi:
- Online - Mercoledì 21:00-22:30 (inizio: 05/03/25) - prof. Vittori. Modalità: segui in diretta. Vedi calendario completo
Corso online: come funziona
Il corso potrà essere seguito sulla piattaforma online creata da Athena Nova per lo studio del mondo antico. Il nostro centro culturale investe costantemente in ricerca e sviluppo tecnologico. Lo scopo? Garantire qualità e facilità d'uso ai nostri studenti. Moltissime persone di ogni età seguono da anni i corsi online di Athena Nova e sono entusiasti.
Per seguire le lezioni in diretta non bisogna installare nessun programma: basta accedere alla propria area personale qualche minuto prima delle lezioni e premere un bottone per "entrare in aula".
Guardare le registrazioni delle lezioni è ancora più semplice: le troverai nella tua area personale a partire dall'indomani del loro svolgimento in diretta.
Materiali per il corso
Non è richiesto alcun materiale specifico e non bisogna acquistare alcun libro per partecipare al corso. Durante le lezioni i docenti forniranno, per chi sia interessato, suggerimenti su eventuali testi, letture o approfondimenti.
Attestato di partecipazione
Al termine del corso, dopo aver visto tutte le lezioni (in diretta o attraverso le registrazioni), sarà possibile scaricare dalla propria area personale un elegante attestato di partecipazione in PDF, con titolo del corso, ore totali, nome e cognome del partecipante.
COSTO DEL CORSO E PAGAMENTO
Il corso ha un costo di 129€. Eventuali sconti sono indicati vicino al prezzo (in alto su questa pagina). Se segui già dei corsi di lingua Athena Nova, effettua il login per vedere eventuali sconti a te riservati.
Il pagamento può essere fatto tramite carta di credito, PayPal, bonifico bancario, welfare voucher (Edenred, Easy Welfare), carta del docente (vedi sotto).
Iscrizione con carta del docente
Il corso è rivolto a persone di qualunque età e formazione, compresi gli insegnanti della scuola pubblica. Questi ultimi possono utilizzare il bonus di carta del docente per iscriversi: Athena Nova è infatti un ente accreditato presso il Ministero dell'Istruzione.
Se sei un docente ti basta generare sul portale di Carta del docente un buono per: Ente online → Formazione e aggiornamento → Corsi aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016. Successivamente torna sul sito di Athena Nova, procedi con l'iscrizione e seleziona "carta del docente" al momento del pagamento. Il buono generato potrà avere un valore anche inferiore all'importo da pagare: la parte mancante potrà essere saldata con bonifico bancario.
I corsi di Athena Nova sono presenti sul portale SOFIA dedicato alla formazione dei docenti: se vuoi inserirli nel tuo curriculum professionale, iscriviti anche su Sofia.
Domande frequenti
Le lezioni sono in diretta?
Sì, le lezioni si svolgono in diretta sulla piattaforma di Athena Nova. Per partecipare basta accedere al proprio account qualche minuto prima dell'inizio e premere sul bottone per entrare in aula. Qui trovi tutte le info sui corsi online.
Non posso seguire le lezioni in diretta. Posso iscrivermi lo stesso?
Sì. Durante le dirette le lezioni si registrano e possono essere viste o riviste da tutti i partecipanti al corso. Le registrazioni dei corsi di lingua rimangono disponibili sul sito di Athena Nova per un anno dall'inizio dei corsi. Le registrazioni dei corsi storico-culturali non hanno scadenza. Qui trovi tutte le info sui corsi online.
Cosa succede se perdo una lezione?
Nulla! Se non sarai presente a una diretta, potrai comunque accedere al tuo account e vedere la registrazione. Qui trovi tutte le info sui corsi online.
Posso seguire il corso senza essere mai presente alle dirette?
Sì. Potrai vedere le registrazioni delle lezioni e, se vorrai, porre delle domande ai docenti nella bacheca del corso (la troverai all'interno della tua area personale). Qui trovi tutte le info sui corsi online.
Posso fare delle domande ai docenti?
Sì. Durante le dirette potrai fare domande in viva voce (usando il tuo microfono) o nella chat della classe. Dopo le dirette potrai scrivere le tue domande nella bacheca del corso, all'interno della tua area riservata.
Come faccio per iscrivermi?
Ti basta premere sul bottone "Iscriviti", in alto in questa pagina, e seguire la procedura guidata.
Hai altre domande? Contattaci!
Se hai dei dubbi, contattaci usando il modulo sul nostro sito, scrivici a [email protected] o chiamaci ai numeri 02 87 25 06 80 oppure 375 59 04 676 o scrivici su whatsapp (375 59 04 676).
Recensioni sul corso
Questo corso è nuovo. Non ci sono ancora recensioni.