Corso di lingua fenicio-punica
  • Numero lezioni: 13
  • Durata lezioni: 1 ora e mezza (ultima lezione: 2 ore)
  • Ore totali: 20
  • Giorno lezioni: Lunedì 18:30-20:00
  • Inizio corso: 07/10/2024 (6 lezioni già svolte, subito disponibili in registrazione)
  • Fine corso: 27/01/2025
  • Docente: Giulia Francesca Grassi
  • Sede: online (piattaforma di Athena Nova)
  • Registrazioni e bacheca: registrazioni incluse fino a un anno dalla data di iscrizione; bacheca fino al 07/10/2025
219€

I Fenici e la loro lingua

Il fenicio è una lingua attestata dalla fine del primo millennio a.C., originaria dell’area detta dai Greci “Fenicia”, che include grosso modo l’attuale Libano, la costa della Siria e la costa di Israele.

Famosi navigatori e mercanti, i Fenici esportarono, oltre alle loro merci, il loro alfabeto, tuttora alla base di quasi tutte le scritture alfabetiche del mondo. Grazie ai loro contatti intensi con il resto del Mediterraneo, lasciarono iscrizioni non solo nella madrepatria, ma anche a Cipro, in Asia Minore, in Italia, Malta, Grecia, Spagna, Africa del Nord. In quest’ultima regione, la principale colonia di Tiro, Cartagine, sviluppò un dialetto influenzato dalle lingue locali (soprattutto dal Berbero) e noto come “punico”, attestato anche in Sicilia, Sardegna, Malta, Francia e Spagna destinato a sopravvivere alla distruzione della città (146 a.C.) fino al II secolo d.C. e addirittura fino al V nelle cosiddette iscrizioni “latino-puniche” del Nordafrica, scritte in caratteri latini.

Se la letteratura fenicia è purtroppo scomparsa, poiché probabilmente scritta su papiro, il consistente numero di iscrizioni attualmente note, di carattere soprattutto cultuale e funerario, offre una buona conoscenza di prima mano di una delle civiltà che più hanno interagito con il mondo greco-romano.

Descrizione del corso

Dopo un’introduzione generale, si fornirà uno schizzo della paleografia e, congiuntamente, della fonologia del fenicio. Si procederà poi con una breve descrizione della morfologia e della sintassi, ma fin dalle prime lezioni si comincerà con la lettura dei testi, dai quali si partirà per approfondimenti linguistici e storico-culturali, non perdendo mai di vista la fisicità dell’iscrizione (paleografia, tipo di manufatto sul quale il testo è scritto, contesto archeologico). La seconda metà del corso sarà invece dedicata al Punico, la lingua di Cartagine, che tanta parte ha avuto anche nella storia romana. Ci si concentrerà sulla lettura da un lato di testi che ben rappresentano aspetti tipici della cultura punica (ad esempio i testi provenienti dai tofet, santuari caratterizzati da sepolture di bambini la cui funzione è tutt’oggi dibattuta; ben cinque si trovano in Italia), dall’altro di testi che testimoniano l’incontro della cultura punica con le culture locali.

Obiettivi del corso

Al termine del corso di fenicio per principianti (P1) gli studenti dovrebbero avere acquisito le seguenti competenze:

  • Leggere le iscrizioni nell’alfabeto originale e traslitterarle secondo le moderne convenzioni
  • Analizzare i testi non solo da un punto di vista grammaticale, ma anche culturale e saperli inserire nel loro contesto storico
  • Tradurre in autonomia i testi meno complessi
  • Acquisire competenze sulla cultura fenicia e su quella punica 

Materiali per il corso

I materiali per il corso saranno forniti dalla docente. Non esistono grammatiche in italiano del fenicio-punico. Per chi volesse comunque dotarsi di una grammatica, il testo di riferimento (in nessun modo obbligatorio) è J. Friedrich, W. Röllig, Phönizisch-punische Grammatik, terza edizione rivista da M.G. Amadasi Guzzo, Roma 1999.

Insegnante

Profile of Giulia Francesca Grassi

Giulia Francesca Grassi

Dopo una Laurea in Storia e conservazione dei Beni culturali (Indirizzo archeologico) all’Università di Udine, Giulia Grassi ha conseguito un dottorato in Scienze dell’Antichità nel medesimo ateneo nel 2006. È stata quindi assegnista di ricerca a Udine, poi assistente di ricerca all’Università di Marburg (Semitistica) e quindi all’Università di Gottinga (Seminario per l’Antico Testamento). Il suo ambito di ricerca riguarda le lingue e le culture del Vicino oriente Antico, con una particolare predilezione per i testi epigrafici del primo millennio a.C., soprattutto aramaici. Si è occupata molto di antroponimia (lo studio dei nomi propri attribuiti alle persone), di lessico, di sintassi e di interazioni fra culture diverse, in particolare nell’Egitto achemenide e nella Siria d’età romana. Nel 2016 ha pubblicato insieme a F.M. Fales L’aramaico antico. Storia, grammatica, testi commentati. Oltre a un'altra monografia, è autrice di diversi articoli su riviste scientifiche e atti di convegni nazionali e internazionali.

Requisiti per partecipare

Il corso è rivolto a chiunque sia interessato alla materia. Non è richiesto alcun requisito particolare.

Posti limitati

Il corso prevede un numero limitato di posti per seguire le lezioni in diretta. Al raggiungimento del numero limite, verranno chiuse le iscrizioni con la modalità "segui in diretta".

Durata del corso e calendario

Al momento sono disponibili i seguenti corsi:

  • Online - Lunedì 18:30-20:00 (inizio: 23/09/24) - prof. Grassi. Modalità: segui in diretta. Vedi calendario completo
  • Corso intero subito disponibile (modalità: "Guarda le registrazioni"). Insegnante: Giulia Francesca Grassi.

Corso online: come funziona

Il corso potrà essere seguito sulla piattaforma online creata da Athena Nova per lo studio del mondo antico. Il nostro centro culturale investe costantemente in ricerca e sviluppo tecnologico. Lo scopo? Garantire qualità e facilità d'uso ai nostri studenti. Moltissime persone di ogni età seguono da anni i corsi online di Athena Nova e sono entusiasti. 

Per seguire le lezioni in diretta non bisogna installare nessun programma: basta accedere alla propria area personale qualche minuto prima delle lezioni e premere un bottone per "entrare in aula".

Guardare le registrazioni delle lezioni è ancora più semplice: le troverai nella tua area personale a partire dall'indomani del loro svolgimento in diretta

Materiali per il corso

Non è richiesto alcun materiale specifico e non bisogna acquistare alcun libro per partecipare al corso. Durante le lezioni i docenti forniranno, per chi sia interessato, suggerimenti su eventuali testi, letture o approfondimenti.

Attestato di partecipazione

Al termine del corso, dopo aver visto tutte le lezioni (in diretta o attraverso le registrazioni), sarà possibile scaricare dalla propria area personale un elegante attestato di partecipazione in PDF, con titolo del corso, ore totali, nome e cognome del partecipante.

COSTO DEL CORSO E PAGAMENTO

Il corso ha un costo di 219€. Eventuali sconti sono indicati vicino al prezzo (in alto su questa pagina). Se segui già dei corsi di lingua Athena Nova, effettua il login per vedere eventuali sconti a te riservati.

Il pagamento può essere fatto tramite carta di credito, PayPal, bonifico bancario, welfare voucher (Edenred, Easy Welfare), carta del docente (vedi sotto).

Iscrizione con carta del docente

Il corso è rivolto a persone di qualunque età e formazione, compresi gli insegnanti della scuola pubblica. Questi ultimi possono utilizzare il bonus di carta del docente per iscriversi: Athena Nova è infatti un ente accreditato presso il Ministero dell'Istruzione.

Se sei un docente ti basta generare sul portale di Carta del docente un buono per: Ente onlineFormazione e aggiornamentoCorsi aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016. Successivamente torna sul sito di Athena Nova, procedi con l'iscrizione e seleziona "carta del docente" al momento del pagamento. Il buono generato potrà avere un valore anche inferiore all'importo da pagare: la parte mancante potrà essere saldata con bonifico bancario.

I corsi di Athena Nova sono presenti sul portale SOFIA dedicato alla formazione dei docenti: se vuoi inserirli nel tuo curriculum professionale, iscriviti anche su Sofia.

Domande frequenti

Le lezioni sono in diretta?
Sì, le lezioni si svolgono in diretta sulla piattaforma di Athena Nova. Per partecipare basta accedere al proprio account qualche minuto prima dell'inizio e premere sul bottone per entrare in aula. Qui trovi tutte le info sui corsi online.

Non posso seguire le lezioni in diretta. Posso iscrivermi lo stesso?
Sì. Durante le dirette le lezioni si registrano e possono essere viste o riviste da tutti i partecipanti al corso. Le registrazioni dei corsi di lingua rimangono disponibili sul sito di Athena Nova per un anno dall'inizio dei corsi. Le registrazioni dei corsi storico-culturali non hanno scadenza. Qui trovi tutte le info sui corsi online.

Cosa succede se perdo una lezione?
Nulla! Se non sarai presente a una diretta, potrai comunque accedere al tuo account e vedere la registrazione. Qui trovi tutte le info sui corsi online.

Posso seguire il corso senza essere mai presente alle dirette?
Sì. Potrai vedere le registrazioni delle lezioni e, se vorrai, porre delle domande ai docenti nella bacheca del corso (la troverai all'interno della tua area personale). Qui trovi tutte le info sui corsi online.

Posso fare delle domande ai docenti?
Sì. Durante le dirette potrai fare domande in viva voce (usando il tuo microfono) o nella chat della classe. Dopo le dirette potrai scrivere le tue domande nella bacheca del corso, all'interno della tua area riservata.

Come faccio per iscrivermi?
Ti basta premere sul bottone "Iscriviti", in alto in questa pagina, e seguire la procedura guidata.

Hai altre domande? Contattaci!

Se hai dei dubbi, contattaci usando il modulo sul nostro sito, scrivici a [email protected] o chiamaci ai numeri 02 87 25 06 80 oppure 375 59 04 676 o scrivici su whatsapp (375 59 04 676).

Recensioni sul corso (2)

Le recensioni possono essere inserite solo dagli iscritti ai corsi dopo aver seguito almeno parte delle lezioni.

Isabella
5
Molto interessante!
Recensione inserita il:13 Agosto 2023
Docente del corso:Giulia Francesca Grassi
Sede del corso:online

La prof. Grassi è stata bravissima a guidarci nelle iscrizioni di una lingua del popolo che ci ha donato l'alfabeto e le origini di una civiltà mediterranea diffusa, ben prima dei greci! Anche io che ho seguito in versione registrata sono stata in grado di poter capire i vari passaggi. Se si facesse una seconda edizione più avanzata, lo seguirei. Complimenti alla professoressa e alla piattaforma. Isabella Fontana

Roberto
5
Fenicio, esiste il corso!
Recensione inserita il:12 Gennaio 2022
Docente del corso:Giulia Francesca Grassi
Sede del corso:online

Una lingua dalle scarse fonti letterarie, quasi esclusivamente epigrafica che viene presentata ed analizzata nella sua grammatica. Non mi erano noti corsi di fenicio disponibili al pubblico, dunque non ho esitato a partecipare per cogliere questa opportunità unica che mi ha piacevolmente sorpreso.