Questo corso è la continuazione del corso di ebraico biblico di livello I1. Il corso è rivolto a:
- Coloro che, avendo già una conoscenza di base della morfologia, intendono ottenere una maggiore padronanza della stessa morfologia e della sintassi dell’ebraico biblico.
- Coloro che abbiano già il corso di ebraico biblico I1 tenuto su Athena Nova dal prof. Merlo nel secondo semestre del 2024.
Programma del corso
Durante il corso si procederà alla lettura e all’analisi dei seguenti brani biblici:
- Genesi 22;
- Giosuè 1–4;
- 1Samuele 16,1-13;
- 1Re 3;
- Salmi 100 e 121;
- Isaia 6.
I testi, possibilmente già preparati dagli studenti a casa, saranno tradotti, analizzati e discussi durante le lezioni.
Per i testi biblici si userà la seguente edizione: Biblia Hebraica Stuttgartensia, Stuttgart, Deutsche Bibelgesellschaft, 1997 (disponibile anche online https://www.bibelwissenschaft.de/online-bibeln/biblia-hebraica-stuttgartensia-bhs/lesen-im-bibeltext/).
Per lo studio e la traduzione dei testi è consigliabile l’acquisto di un dizionario (L. Alonso Schökel, Dizionario di ebraico biblico, San Paolo, Cinisello Balsamo 2013, o altro in lingua inglese) ed eventualmente anche di una grammatica di consultazione.
Insegnante
Paolo Merlo
Posti limitati
Il corso prevede un numero limitato di posti per seguire le lezioni in diretta. Al raggiungimento del numero limite, verranno chiuse le iscrizioni con la modalità "segui in diretta".
Durata del corso e calendario
Al momento sono disponibili i seguenti corsi:
- Online - Martedì 21:00-22:30 (inizio: 04/03/25) - prof. Merlo. Modalità: segui in diretta. Vedi calendario completo
Corso online: come funziona
Il corso potrà essere seguito sulla piattaforma online creata da Athena Nova per lo studio del mondo antico. Il nostro centro culturale investe costantemente in ricerca e sviluppo tecnologico. Lo scopo? Garantire qualità e facilità d'uso ai nostri studenti. Moltissime persone di ogni età seguono da anni i corsi online di Athena Nova e sono entusiasti.
Per seguire le lezioni in diretta non bisogna installare nessun programma: basta accedere alla propria area personale qualche minuto prima delle lezioni e premere un bottone per "entrare in aula".
Guardare le registrazioni delle lezioni è ancora più semplice: le troverai nella tua area personale a partire dall'indomani del loro svolgimento in diretta.
Materiali per il corso
Non è richiesto alcun materiale specifico e non bisogna acquistare alcun libro per partecipare al corso. Durante le lezioni i docenti forniranno, per chi sia interessato, suggerimenti su eventuali testi, letture o approfondimenti.
Attestato di partecipazione
Al termine del corso, dopo aver visto tutte le lezioni (in diretta o attraverso le registrazioni), sarà possibile scaricare dalla propria area personale un elegante attestato di partecipazione in PDF, con titolo del corso, ore totali, nome e cognome del partecipante.
COSTO DEL CORSO E PAGAMENTO
Il corso ha un costo di 219€. Eventuali sconti sono indicati vicino al prezzo (in alto su questa pagina). Se segui già dei corsi di lingua Athena Nova, effettua il login per vedere eventuali sconti a te riservati.
Il pagamento può essere fatto tramite carta di credito, PayPal, bonifico bancario, welfare voucher (Edenred, Easy Welfare), carta del docente (vedi sotto).
Iscrizione con carta del docente
Il corso è rivolto a persone di qualunque età e formazione, compresi gli insegnanti della scuola pubblica. Questi ultimi possono utilizzare il bonus di carta del docente per iscriversi: Athena Nova è infatti un ente accreditato presso il Ministero dell'Istruzione.
Se sei un docente ti basta generare sul portale di Carta del docente un buono per: Ente online → Formazione e aggiornamento → Corsi aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016. Successivamente torna sul sito di Athena Nova, procedi con l'iscrizione e seleziona "carta del docente" al momento del pagamento. Il buono generato potrà avere un valore anche inferiore all'importo da pagare: la parte mancante potrà essere saldata con bonifico bancario.
I corsi di Athena Nova sono presenti sul portale SOFIA dedicato alla formazione dei docenti: se vuoi inserirli nel tuo curriculum professionale, iscriviti anche su Sofia.
Domande frequenti
Le lezioni sono in diretta?
Sì, le lezioni si svolgono in diretta sulla piattaforma di Athena Nova. Per partecipare basta accedere al proprio account qualche minuto prima dell'inizio e premere sul bottone per entrare in aula. Qui trovi tutte le info sui corsi online.
Non posso seguire le lezioni in diretta. Posso iscrivermi lo stesso?
Sì. Durante le dirette le lezioni si registrano e possono essere viste o riviste da tutti i partecipanti al corso. Le registrazioni dei corsi di lingua rimangono disponibili sul sito di Athena Nova per un anno dall'inizio dei corsi. Le registrazioni dei corsi storico-culturali non hanno scadenza. Qui trovi tutte le info sui corsi online.
Cosa succede se perdo una lezione?
Nulla! Se non sarai presente a una diretta, potrai comunque accedere al tuo account e vedere la registrazione. Qui trovi tutte le info sui corsi online.
Posso seguire il corso senza essere mai presente alle dirette?
Sì. Potrai vedere le registrazioni delle lezioni e, se vorrai, porre delle domande ai docenti nella bacheca del corso (la troverai all'interno della tua area personale). Qui trovi tutte le info sui corsi online.
Posso fare delle domande ai docenti?
Sì. Durante le dirette potrai fare domande in viva voce (usando il tuo microfono) o nella chat della classe. Dopo le dirette potrai scrivere le tue domande nella bacheca del corso, all'interno della tua area riservata.
Come faccio per iscrivermi?
Ti basta premere sul bottone "Iscriviti", in alto in questa pagina, e seguire la procedura guidata.
Hai altre domande? Contattaci!
Se hai dei dubbi, contattaci usando il modulo sul nostro sito, scrivici a [email protected] o chiamaci ai numeri 02 87 25 06 80 oppure 375 59 04 676 o scrivici su whatsapp (375 59 04 676).
Recensioni sul corso (4)
Le recensioni possono essere inserite solo dagli iscritti ai corsi dopo aver seguito almeno parte delle lezioni.
Ho trovato molto utile l'unione tra spunti grammaticali particolarmente sui verbi ebraici e la lettura, passo per passo, di testi in lingua originale, accompagnati non solo da traduzione parola per parola, ma da commenti e approfondimenti in tema, anche di cultura e tradizione. Per me molto interessante e piacevole nel suo svolgersi. Grazie. Clara
Ho seguito con grande interesse il corso della professoressa Rachele Jesurum che mi ha tanto coinvolta da farmi attendere con ansia l'inizio del prossimo sul libro di Giobbe, Ringrazio la professoressa Rachele per la sua competenza, disponibilità e simpatia, Susanna Russo
Con il corso I2 è stata raggiunta una prima milestone in questa viaggio alla scoperta della lingua ebraica. Inevitabilmente rispetto ai moduli precedenti questo corso è stato più impegnativo da un punto di vista grammaticale. Cionondimeno la docente preparata e disponibile, la proposta di letture in aula sempre interessanti e stimolanti e i compagni di corso bravi e motivati hanno reso l'impegno meno ostico. Ora necessito di un bel ripasso in attesa di riprendere l'avventura con il corso sulla lettura del libro di Giobbe.
Senza nulla togliere alla prof.ssa Jesurum che è assolutamente deliziosa, il corso si è rivelato una immensa delusione. A parte i continui spostamenti di date, trovo assurdo che non ci sia alcuna continuità né per metodo né per contenuti con i corsi precedenti. Sembra quasi non ci sia stato alcun passaggio di consegne fra gli insegnanti. Motivo per cui non proseguirò con il corso avanzato.
Risposta di Athena Nova
Buongiorno Giulia, ci dispiace molto che il corso non abbia incontrato il suo interesse. Abbiamo parlato con la prof.ssa Jesurum, che è assolutamente disponibile a discutere con lei degli eventuali problemi. Peraltro la docente non era al corrente delle sue difficoltà poiché non l'ha mai vista a lezione in diretta (probabilmente ha seguito in differita) né ha mai trovato un suo messaggio sulla bacheca del corso.
Nel corso di ebraico I2 sono confluiti gli studenti provenienti da due corsi precedenti di pari livello (ebraico I1), uno della prof.ssa Baricci e un altro della prof.ssa Jesurum. Naturalmente le due docenti si sono confrontate sui programmi svolti prima di iniziare il nuovo corso. La prof.ssa Jesurum, nel leggere i testi biblici e nell'affrontare gli argomenti grammaticali, ha cercato di ascoltare le esigenze di entrambi i gruppi. Tuttavia, come dicevamo, se qualcosa non va, può senz'altro contattarla visto che il corso non è ancora concluso.
Per quanto riguarda gli spostamenti di date, si è trattato di due espisodi (su un totale di 13 lezioni) dovuti ad impegni della docente. In entrambe le occasioni lo spostamento è stato comunicato con diversi giorni di anticipo.