Edipo a colono: corsi e spettacolo a Siracusa
Novità
edipo, siracura, teatro
  • Date corsi: dal 13 maggio al 17 giugno 2025 (corso online propedeutico sulla tragedia greca e sull'Edipo a Colono); dal 27 al 28 giugno 2025 (corso a Siracusa con lettura integrale dell'Edipo a Colono)
  • Docenti: Valeria Melis, Enrico Tanca
  • Data spettacolo: sabato 28 giugno 2025, ore 19:00
  • Luogo spettacolo: teatro greco di Siracusa
  • Inclusi nel pacchetto: corso online propedeutico, corso a Siracusa con lettura integrale dell'Edipo a Colono, ingresso a teatro, guida storico-letteraria all'antica Siracusa (v. sotto)
  • Data limite iscrizioni: 16 febbraio 2025 (oltre quella data non sarà garantita la disponibilità dei biglietti del teatro né il prezzo del pacchetto)
379€

Athena Nova propone un'esperienza immersiva, che permetterà di mettersi nei panni di uno spettatore di Sofocle del V secolo a.C. e allo stesso tempo di immaginare la vita nell'antica Siracusa. Questa esperienza prevede quattro momenti: 

  1. Corso online propedeutico sulla tragedia greca e, in particolare, su Sofocle e sull'Edipo a Colono. Le lezioni si svolgeranno dal 13 maggio al 17 giugno 2025 sulla piattaforma di Athena Nova, con possibilità di vedere o rivedere le lezioni in qualsiasi momento. Tale corso permetterà di inquadrare nel suo contesto il teatro greco, molto lontano dalla nostra idea di teatro. Inoltre introdurrà la personalità di Sofocle, nonché i temi mitici e letterari presenti nell'Edipo a Colono.
  2. Lettura della Guida storico-letteraria all'antica Siracusa: una guida in PDF curata da Athena Nova che contiene una selezione di passi di autori antichi (da Tucidide a Diodoro Siculo, da Omero ad Ovidio), con introduzione e traduzione di ciascun estratto. Queste letture serviranno per immaginare il teatro e tanti altri luoghi di Siracusa (fonte Aretusa, tempio di Atena, tempio di Apollo, orecchio di Dionisio, ecc.) con gli occhi degli antichi, prima di vedere quei posti dal vivo. 
  3. Corso con lettura guidata in traduzione italiana dell'Edipo a Colono, in presenza a Siracusa, nei giorni 27 e 28 giugno 2025. La lettura integrale dell'opera consentirà di immergersi nel contesto storico-antropologico della sua messa in scena nel V sec. a.C.
  4. Visione dell'Edipo a Colono al teatro greco di Siracusa, il 28 giugno 2025, in compagnia del docente che avrà condotto il corso su quella tragedia. Dopo i corsi svolti online e in presenza, si avrà una comprensione più limpida della trama, delle emozioni suscitate da Sofocle, dei luoghi dello spettacolo (teatro di Atene, teatro di Siracusa) e delle scelte registiche moderne in rapporto all'opera antica. Lo spettacolo sarà in italiano e non è richiesta la conoscenza del greco.

Cosa comprende il pacchetto

Il pacchetto offerto da Athena Nova comprende:

  • il corso propedeutico sulla tragedia greca e su Sofocle (9 ore, online in diretta sulla piattaforma di Athena Nova il martedì dalle 21:00 alle 22:30, dal 13 maggio al 17 giugno 2025, con possibilità di vedere o rivedere le lezioni in qualsiasi momento);
  • la guida storico-letteraria all'antica Siracusa (PDF che si troverà nella propria area riservata, dopo l'iscrizione);
  • il corso a Siracusa con lettura integrale dell'Edipo a Colono (9 ore). Venerdì 27 giugno 2025 il corso avrà i seguenti orari: 14:00-15:30, 16:00:17:30, 18:00-19:30. Sabato 28 giugno i seguenti orari: 9:00-10:30, 11:00-12:30, 14:00-15:30;
  • il biglietto di accesso al teatro greco di Siracusa per assistere all'Edipo a Colono (28 giugno 2025, ore 19:00).

La trama della tragedia

L'Edipo a Colono rappresenta l'epilogo del tormentato percorso di Edipo, ex sovrano di Tebe. Dopo aver scoperto di aver involontariamente realizzato la terribile profezia che lo vedeva uccisore del padre Laio e sposo della madre Giocasta, Edipo si era autoinferto la cecità come punizione e aveva abbandonato il trono. La tragedia lo vede giungere, ormai anziano e accompagnato dalla figlia Antigone, nel borgo attico di Colono, dove un oracolo ha predetto che troverà la sua redenzione. Qui, nel bosco sacro delle Eumenidi, divinità che da persecutrici si trasformano in protettrici di chi si pente, Edipo affronta l'ultima fase della sua espiazione. Il re di Atene, Teseo, gli offre protezione, riconoscendo in lui non più un uomo maledetto, ma un essere purificato dalla sofferenza. La sua trasformazione si completa quando, durante una tempesta sovrannaturale, gli dei lo chiamano a sé: la sua misteriosa scomparsa nel bosco sacro non è una morte, ma una trasfigurazione divina che lo eleva da reietto a eroe protettore della terra che lo ha accolto.

Il corso online propedeutico

Il corso sarà tenuto online in diretta sulla piattaforma di Athena Nova dalla prof.ssa Valeria Melis. Il suo scopo sarà di entrare nel cuore della tragedia greca, svelando le radici del teatro occidentale e focalizzandosi sull’immenso contributo di Sofocle. Strutturato in sei lezioni, questo corso offrirà un’immersione completa nel genere tragico, esplorandone le origini, le caratteristiche e il suo impatto come specchio delle tensioni politiche, etiche e religiose dell’Atene classica. Partendo dalle fondamenta del genere, scopriremo le tecniche narrative, il ruolo del coro e il confronto tra i grandi maestri della tragedia: Eschilo, Sofocle ed Euripide. 

Il viaggio nella tragedia proseguirà con un approfondimento dedicato a Sofocle, alla sua visione del tragico e alle innovazioni che hanno trasformato il teatro. Tra le opere del grande tragediografo affronteremo in particolare l’Edipo a Colono, capolavoro che chiude il cerchio creativo del poeta e rappresenta il suo testamento spirituale. Esamineremo il dramma attraverso i temi della redenzione, dell’esilio e della riconciliazione con il destino. Sarà un’opportunità unica per scoprire e approfondire l’eredità senza tempo di Sofocle e della tragedia greca.

La lettura integrale dell'Edipo a Colono

Il corso, che sarà tenuto a Siracusa dal prof. Enrico Tanca, si concentrerà sulla lettura integrale in traduzione italiana dell'Edipo a Colono. Ci si soffermerà sui passi più significativi dell'opera, con un commento puntuale.    

Il corso si svolgerà il 27 e il 28 giugno 2025 ad Ortigia, nel cuore dell'antica Siracusa.

Le lezioni si terranno in via Roma 124, a 100 metri dal mare dove approdarono i Corinzi fondatori di Siracusa e a 200 metri da Piazza del Duomo, sulla quale si affaccia la cattedrale che conserva ancora le colonne doriche dell'antico tempio di Atena.

Il corso sarà ospitato presso Palazzo Ardizzone, un bellissimo edificio del 1600 progettato dall'architetto spagnolo Andrea Vermexio, caratterizzato da un luminoso cortile centrale. Il palazzo è interamente risturtturato, le aule sono dotate di aria condizionata e di sedie con tavolini.

I posti a teatro

I biglietti per il teatro greco saranno relativi ai settori G, I o H, L (aree in azzurro nella piantina qui sotto)I bigliettti verranno consegnati a lezione, durante il corso.

Requisiti per partecipare

Per partecipare non è necessario alcun requisito particolare. Il corso sull'Edipo a Colono utilizzerà la traduzione italiana della tragedia e non sarà richiesta la conoscenza del greco antico. 

Posti limitati

I posti disponibili sono limitati. Una volta esauriti quei posti dovremo chiudere le iscrizioni.

Informazioni pratiche

La sistemazione a Siracusa non è inclusa nel pacchetto e sarà cura dei corsisti trovare un alloggio. A questo proposito è bene tenere presenti delle informazioni pratiche. L'auto non è strettamente necessaria. Se si arriva in aereo (a Catania) è possibie giungere a Siracusa con bus e spostarsi poi a piedi, scegliendo un alloggio ad Ortigia o nei quartieri vicini ad Ortigia. L'auto potrebbe essere utile, semmai, per compiere delle escursioni nei dintorni di Siracusa. Queste sono alcune informazioni essenziali:   

  • L'aeroporto più vicino è quello di Catania. Dall'aeoroporto di Catania è presente un servizio bus per Siracusa, che arriva alla stazione delle città (Corso Umberto I 196) in un'ora circa. Il centro città e l'isola di Ortigia sono raggiungibili a piedi dalla stazione in 15 minuti circa.
     
  • L'alloggio potrebbe trovarsi a Ortigia o nei quartieri immediatamente prospicienti ad Ortigia. Per raggiungere a piedi la sede dei corsi (via Roma 124) dalle aree di fronte ad Ortigia bisogna calcolare tendenzialmente 10-20 minuti a piedi, a seconda della distanza. L'area archeologica di Neapolis (dove c'è il teatro greco) è raggiungibile con i mezzi o a piedi (mezz'ora circa da Ortigia). Consigliamo di fare una stima delle distanze e dei tempi con Google maps.
     
  • Se si arriva in auto o si affitta un'auto bisogna considerare che ad Ortigia ci sono dei blocchi del traffico. Al momento non sono ancora disponibili gli orari della ZTL per il mese di giugno 2025. Consigliamo di consultare il sito del comune di Siracusa per verificare calendari e avvisi sulla ZTL. 
     
  • Se si arriva in auto e si pernotta in strutture di Ortigia registrate al SUAP (Sportello Unico delle Attività Produttive) o in strutture che operano in regime di locazioni brevi turistiche, si potrà entrare ad Ortigia anche negli orari di blocco ma per le sole attività di carico e scarico, con comunicazione della targa alla Polizia Municipale ([email protected]). Eventualmente, si consiglia di informarsi presso la struttura ricettiva. 
     
  • Ad Ortigia esistono quattro parcheggi a pagamentoparcheggio Taleteparcheggio della Marinaparcheggio Porta Marina, e parcheggio Riva Nazario Sauro.

Insegnante

Profile of Valeria Melis

Valeria Melis

Valeria Melis, dopo la laurea all’Università di Cagliari, ha conseguito un dottorato all’Università di Torino nel 2014, con una tesi dedicata all’Oreste di Euripide. Attualmente ha un assegno di ricerca all’Università di Genova, nel Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (i cosiddetti PRIN) Laugh Tracks. Greek Comedy in Ptolemaic Egypt. Ha avuto modo di lavorare anche alla Albert-Ludwigs-Universität di Friburgo in Brisgovia, nel progetto KomFrag, che studia le commedie greche giunte a noi sotto forma di frammenti. Il suo campo di ricerca prediletto è il teatro antico, tuttavia, ha sempre cercato di ampliare i suoi interessi: Tucidide, Lucrezio e i suoi modelli, le teorie aristoteliche sul teatro euripideo e aristofaneo, gli studi di genere, la biografia antica e la sua ricezione nel Cinquecento italiano sono altri temi di cui si è occupata. Su questi ha scritto diversi contributi scientifici e una monografia. Ha insegnato a contratto Letteratura greca a Sassari. Ora invece insegna, sempre a contratto, Introduzione alla cultura classica all’Università Ca’ Foscari di Venezia e Fortuna della Cultura Classica nella Contemporaneità all’Università di Enna “Kore”. Fa parte del gruppo di ricerca Classici Contro, ideato dai docenti di Ca’ Foscari Alberto Camerotto e Filippomaria Pontani, che, in sinergia con il mondo della scuola, porta la voce dei classici antichi nei teatri d’Italia, in particolare al Teatro Olimpico di Vicenza.

Profile of Enrico Tanca

Enrico Tanca

Docente di ruolo nei licei per Materie Letterarie, Latino e Greco, con quasi 20 anni di esperienza didattica. Dopo la laurea in Lettere Classiche con 110 e Lode all’Università Cattolica di Milano con una tesi di linguistica latina, ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento nei Licei e successivamente il titolo di Dottore di ricerca presso l’Università di Vienna con una tesi sugli Evangeliorum libri di Iuvencus. Dai primi anni 2000 si è specializzato nella didattica attiva delle lingue classiche, frequentando corsi e accademie in Italia e all’estero, svolgendo attività di formatore scientifico e didattico, praticando quotidianamente in classe la lingua target come lingua veicolare.

Iscrizione con carta del docente

Il corso è rivolto a persone di qualunque età e formazione, compresi gli insegnanti della scuola pubblica. Questi ultimi possono utilizzare il bonus di carta del docente per iscriversi: Athena Nova è infatti un ente accreditato presso il Ministero dell'Istruzione.

Se sei un docente ti basta generare sul portale di Carta del docente un buono per: Ente onlineFormazione e aggiornamentoCorsi aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016. Successivamente torna sul sito di Athena Nova, procedi con l'iscrizione e seleziona "carta del docente" al momento del pagamento. Il buono generato potrà avere un valore anche inferiore all'importo da pagare: la parte mancante potrà essere saldata con bonifico bancario.

I corsi di Athena Nova sono presenti sul portale SOFIA dedicato alla formazione dei docenti: se vuoi inserirli nel tuo curriculum professionale, iscriviti anche su Sofia.

Hai altre domande? Contattaci!

Se hai dei dubbi, contattaci usando il modulo sul nostro sito, scrivici a [email protected] o chiamaci ai numeri 02 87 25 06 80 oppure 375 59 04 676 o scrivici su whatsapp (375 59 04 676).

Recensioni sul corso (6)

Le recensioni possono essere inserite solo dagli iscritti ai corsi dopo aver seguito almeno parte delle lezioni.

Paolo
4
Tragedia greca: corso e teatro, un'esperienza unica
Recensione inserita il:25 Giugno 2023
Docente del corso:Enrico Tanca
Sede del corso:Siracusa

L'esperienza inizia con precise e dotte lezione teoriche sulla tragedia greca. Continua con la lettura a voce alta dell'integralità del testo. E culmina con la visione in vivo di "Medea" di Euripe al teatro greco di Siracusa. Si tratta di un'esperienza intellettuale e sensoriale probabilmente unica a livello mondiale: un'immersione totale nella tragedia greca del Secolo d'Oro, in un vero teatro greco, in piena Magna Graecia. Il Prof. Enrico Tanca ha una vasta conoscenza sull'Antichità Classica e delinea un lucido e sapiente marco generale prima di sommergersi, per il gran piacere degli studenti, nel dettaglio del testo. Le sue lezioni sono precise e ricche di contenuto. Le istallazioni a Siracusa sono comode e funzionali. Incoraggio Athena Nova a proporre sempre più iniziative innovative che permettano di gustare la cultura anche fuori dai saloni di classe e viverla multi-sensorialmente ed in prima persona. Grazie per l'indimenticabile esperienza! ps: La stella persa si deve a che non è stata prevista la registrazione, almeno audio, delle lezioni, elemento fondamentale della didattica moderna di qualità.

Giuseppe
5
Medea di Euripide a Siracusa
Recensione inserita il:20 Giugno 2023
Docente del corso:Enrico Tanca
Sede del corso:Siracusa

Sono veramente contento di aver potuto partecipare a questo corso. Non ho parole di come potere descrivere e valutare il tutto. Del docente: eccellente per la sua copetenza e passione; dei compagni di "classe": meravigliosi. Spero proprio che si ripeta e che Athena Nova possa ulteriolmente sviluppare questo tipo di iniziative. Un rinnovato ringraziamento di cuore al nostro docente e arrivederci a presto.

Annamaria
5
Spettacolare
Recensione inserita il:20 Giugno 2023
Docente del corso:Enrico Tanca
Sede del corso:Siracusa

La settimana a Siracusa è stata meravigliosa, il prof Tanca ci ha sapientemente guidati nella lettura della Medea con grande passione, offrendoci una visione a 360° sulla tragedia greca. Per me che purtroppo non ho fatto studi classici è stata una vera scoperta. Lo spettacolo è stato indimenticabile! Grazie al prof Tanca e ai miei compagni di corso per i giorni passati insieme!

Tania
5
Un sogno che si avvera!
Recensione inserita il:20 Giugno 2023
Docente del corso:Enrico Tanca
Sede del corso:Siracusa

Se si potessero dare più di 5 stelle, le darei tutte! È stata un'esperienza meravigliosa, incredibile - difficile da descrivere a parole! Le aspettative, conoscendo il livello del prof. Tanca e la nomea del festival di teatro antico di Siracusa, erano altissime; tuttavia, non so come, ma sono state pure ampiamente superate! Il corso del prof. Enrico Tanca è stato così di alto livello, che saremmo stati tutto il giorno ad ascoltarlo! Il palazzo dove si sono tenuti i corsi era davvero comodo e bellissimo, così come tutta la città di Siracusa, che abbiamo avuto la fortuna di poter girare e conoscere, accompagnati dal prof. Tanca, che ha condiviso con noi tutta la sua cultura, disponibilità ed immensa passione; la guida storico-letteraria che ci era stata mandata ha funto da coronamento per la comprensione a 360° del territorio in cui eravamo immersi, così splendido e ricco di cultura e storia. Abbiamo assistito alla Medea e sfruttato la possibilità, già che eravamo lì, di vedere anche La Pace di Aristofane: due momenti incredibilmente catartici ed emozionanti. Ritorno a dire che descrivere a parole la bellezza di cui ci siamo imbevuti è difficile: è stato davvero rigenerante, meraviglioso! Assistere, poi, al teatro antico dopo aver appreso le nozioni del periodo storico, del genere, delle strutture teatrali nelle splendide lezioni mattutine ci ha permesso di apprezzare ancor di più l'incredibile bellezza dell'esperienza. Ringrazio tantissimo la passione, l'immensa cultura e la gentilezza ed umanità del prof. Tanca, che è stato veramente spettacolare nel guidarci.

Sergio
5
già penso alla prossima
Recensione inserita il:15 Giugno 2023
Docente del corso:Fabio Copani
Sede del corso:Siracusa

bellissima esperienza. una guida storica e introduttiva su siracusa e la dispensa sulla tragedia entrambe fatte molto bene ci hanno aiutato a comprendere per bene tutto quanto divertendoci soprattutto grazie alla bravura del prof. copani (fabio). sa capire la classe e tenerla insieme in maniera perfetta. poi è stata una guida preziosa nei giretti fatti insieme (museo paolo orsi, neapolis, ortigia ecc). le ore a lezione volano letteralmente come la chiacchiera sempre piacevole durante la pausa caffé e le passeggiate. insomma una esperienza di istruzione culturale e personale fatta come ho detto di divertimento e partecipazione (alla portata di tutti). non mi perderei un’altra occasione cioè la prossima di sicuro. bravissimi! sergio

cristiano
5
Che splendore !!
Recensione inserita il:14 Giugno 2023
Docente del corso:Fabio Copani
Sede del corso:Siracusa

Ho sempre amato l'opera di Twain, in cui un americano si trova catapultato alla corte di re Artù. Ho avuto modo di vivere un' esperienza simile, venendo proiettato con il corpo e con lo spirito nella Grecia antica. Siracusa. Ortigia. Una cornice suggestiva, pregna di grecità, ti spaesa, facendoti dubitare di vivere nel 2023. I racconti e le spiegazioni di Fabio, non un insegnante ma l'incarnazione di un oratore greco, regalano allo spirito un' esperienza immersiva (fortuna che ho 4 brevetti di nuoto, altrimenti avrei rischiato di affogare). Esperienza sublime!