Le civiltà minoica e micenea
Novità
affresco da cnosso con donne portatrici di vasi
novità
  • Iscrizione disponibile: Segui in diretta
  • Numero lezioni: 4
  • Durata lezioni: 1 ora e mezza
  • Ore totali: 6
  • Giorno lezioni: Lunedì e Mercoledì 21:00-22:30
  • Inizio corso: 10/06/2024
  • Fine corso: 19/06/2024
  • Docente: Lavinia Giorgi
  • Sede: online (piattaforma di Athena Nova)
  • Registrazioni e bacheca: nessuna scadenza per le registrazioni; per la bacheca: 10/06/2025
69
59€

Prima ti iscrivi meno paghi: -10€ se ti iscrivi entro il 02/06/2024

La scoperta dei Minoici e dei Micenei

Nell’antichità non esistette mai un popolo che si chiamò “minoico”. La cosiddetta civiltà minoica apparve nei libri di storia solo dopo il 1901, anno in cui l’archeologo inglese Arthur Evans pubblicò i risultati di importanti scavi da lui condotti in un luogo di Creta non distante dalla città moderna di Iraklion. I lavori di Evans avevano riportato alla luce i resti monumentali di un antichissimo palazzo, che fu subito identificato con la celebre Cnosso. Gli autori greci in effetti ci hanno lasciato numerose notizie su questo centro, a partire da Omero, che nel XIX libro dell’Odissea ricorda “la grande città di Cnosso, in cui regnò per nove anni Minosse, amico del grande Zeus”. Evans, non sapendo come gli abitanti del palazzo cretese chiamassero sé stessi, li battezzò “Minoici” dal nome del loro mitico re.

La storia degli uomini che abitarono a Creta, nel Peloponneso, nelle isole dell’Egeo e nella Grecia continentale nel secondo millennio a.C. deve fare i conti continuamente con il mito. Nell’antichissima Creta si collocavano i racconti del labirinto, di Dedalo, del Minotauro, di Teseo in fuga con Arianna alla volta di Atene. Ma non solo. Le leggende dei Greci tramandavano un intero ciclo epico che aveva per protagonisti gli Achei, genti guerriere che dai loro palazzi (Micene, Sparta, Pilo, Cnosso, ecc.) avevano mosso guerra alla città di Troia, in Asia Minore. Anche in questo caso il mito fu per così dire risvegliato dal piccone di un archeologo, o meglio di un ricco mercante con la passione per l’Iliade e l’Odissea. Il suo nome era Heinrich Schliemann: costui, seguendo le proprie convinzioni basate sul testo di Omero, si mise a scavare laddove dovevano trovarsi Troia e Micene. Ed in effetti localizzò le antiche città. Anche in questo caso sorse nei libri di storia un nuovo nome, quello della "civiltà micenea”, dal nome del più importante centro palaziale dell’epoca, dove avrebbe regnato Agamennone.

Oggi le nostre conoscenze sui cosiddetti Minoici e Micenei sono molto più progredite rispetto ai tempi di Schliemann ed Evans. Si è fatta chiarezza sui tempi in cui vissero, si conosce meglio l’organizzazione della vita all’interno dei palazzi, si può stabilire cosa sia mito e cosa storia; soprattutto, oggi siamo in grado di leggere migliaia di testi rinvenuti nei centri palaziali su tavolette di argilla, cotte accidentalmente da incendi che devastarono i centri micenei. Infatti quella scrittura, la “lineare B”, venne decifrata dall’architetto inglese Michael Ventris, che nel 1952 scoprì come essa nascondesse un’arcaicissima forma di greco. Nonostante tutto ciò, lo studio delle civiltà egee rimane avvolto da un fascino particolare, proprio a causa dell’eco che di quelle genti rimase fissato nei racconti e nella poesia greca.

Descrizione del corso  

Il corso offrirà un inquadramento storico-archeologico delle civiltà egee del II millennio a.C. Verranno ripercorse le tappe delle scoperte archeologiche dagli ultimi decenni del 1800 fino ai nostri giorni, le quali consentono oggi di delineare un quadro coerente della vita nei palazzi minoici e micenei. Sulla base delle fonti archeologiche e del supporto dei testi scritti in lineare B verranno ricostruiti alcuni momenti fondamentali della storia dell’Egeo nell’Età del Bronzo, dalla costruzione dei primi palazzi al fiorire dei commerci alle (numerose) distruzioni violente.    

Insegnante

Profile of Lavinia Giorgi

Lavinia Giorgi

Lavinia Giorgi è laureata in Filologia Micenea (laurea triennale e magistrale) presso Sapienza Università di Roma e attualmente sta svolgendo un dottorato di ricerca in Filologia Micenea presso lo stesso ateneo. Durante il percorso di formazione universitaria ha partecipato attivamente a laboratori di epigrafia e paleografia micenea, di lingua e scrittura cuneiforme ittita e di geroglifico anatolico (o luvio geroglifico). Da qualche anno collabora con il prof. Alessandro Greco al Phaistos Project (Sapienza Università di Roma, Università di Salerno, IULM – Università di Milano, Museo Archeologico di Heraklion) sia in relazione agli studi filologico-paleografici che a quelli archeologico-epigrafici. All’interno di questo progetto è anche impegnata nello studio paleo-epigrafico della documentazione in Lineare B attraverso moderne tecniche di acquisizione digitale. Tra i suoi principali interessi figurano l’economia e l’amministrazione interna ai centri micenei, specialmente in un’ottica di tipo comparativo con il Vicino Oriente Antico, nonché le dinamiche di relazione e scambio, che coinvolsero i Micenei e le altre realtà del Mediterraneo centro-orientale durante la Tarda Età del Bronzo.

Requisiti per partecipare

Il corso è rivolto a chiunque sia interessato alla materia. Non è richiesto alcun requisito particolare.

Posti limitati

Il corso prevede un numero limitato di posti per seguire le lezioni in diretta. Al raggiungimento del numero limite, verranno chiuse le iscrizioni con la modalità "segui in diretta".

Durata del corso e calendario

Al momento sono disponibili i seguenti corsi:

  • Online - Lunedì e Mercoledì 21:00-22:30 (inizio: 10/06/24) - prof. Giorgi. Modalità: segui in diretta. Vedi calendario completo

Corso online: come funziona

Il corso potrà essere seguito sulla piattaforma online creata da Athena Nova per lo studio del mondo antico. Il nostro centro culturale investe costantemente in ricerca e sviluppo tecnologico. Lo scopo? Garantire qualità e facilità d'uso ai nostri studenti. Moltissime persone di ogni età seguono da anni i corsi online di Athena Nova e sono entusiasti. 

Per seguire le lezioni in diretta non bisogna installare nessun programma: basta accedere alla propria area personale qualche minuto prima delle lezioni e premere un bottone per "entrare in aula".

Guardare le registrazioni delle lezioni è ancora più semplice: le troverai nella tua area personale a partire dall'indomani del loro svolgimento in diretta

Materiali per il corso

Non è richiesto alcun materiale specifico e non bisogna acquistare alcun libro per partecipare al corso. Durante le lezioni i docenti forniranno, per chi sia interessato, suggerimenti su eventuali testi, letture o approfondimenti.

COSTO DEL CORSO E PAGAMENTO

Il corso ha un costo di 69€. Eventuali sconti sono indicati vicino al prezzo (in alto su questa pagina). Se segui già dei corsi di lingua Athena Nova, effettua il login per vedere eventuali sconti a te riservati.

Il pagamento può essere fatto tramite carta di credito, PayPal, bonifico bancario, welfare voucher (Edenred, Easy Welfare), carta del docente (vedi sotto).

Iscrizione con carta del docente

Il corso è rivolto a persone di qualunque età e formazione, compresi gli insegnanti della scuola pubblica. Questi ultimi possono utilizzare il bonus di carta del docente per iscriversi: Athena Nova è infatti un ente accreditato presso il Ministero dell'Istruzione.

Se sei un docente ti basta generare sul portale di Carta del docente un buono per: Ente onlineFormazione e aggiornamentoCorsi aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016. Successivamente torna sul sito di Athena Nova, procedi con l'iscrizione e seleziona "carta del docente" al momento del pagamento. Il buono generato potrà avere un valore anche inferiore all'importo da pagare: la parte mancante potrà essere saldata con bonifico bancario.

I corsi di Athena Nova sono presenti sul portale SOFIA dedicato alla formazione dei docenti: se vuoi inserirli nel tuo curriculum professionale, iscriviti anche su Sofia.

Domande frequenti

Le lezioni sono in diretta?
Sì, le lezioni si svolgono in diretta sulla piattaforma di Athena Nova. Per partecipare basta accedere al proprio account qualche minuto prima dell'inizio e premere sul bottone per entrare in aula. Qui trovi tutte le info sui corsi online.

Non posso seguire le lezioni in diretta. Posso iscrivermi lo stesso?
Sì. Durante le dirette le lezioni si registrano e possono essere viste o riviste da tutti i partecipanti al corso. Le registrazioni dei corsi di lingua rimangono disponibili sul sito di Athena Nova per un anno dall'inizio dei corsi. Le registrazioni dei corsi storico-culturali non hanno scadenza. Qui trovi tutte le info sui corsi online.

Cosa succede se perdo una lezione?
Nulla! Se non sarai presente a una diretta, potrai comunque accedere al tuo account e vedere la registrazione. Qui trovi tutte le info sui corsi online.

Posso seguire il corso senza essere mai presente alle dirette?
Sì. Potrai vedere le registrazioni delle lezioni e, se vorrai, porre delle domande ai docenti nella bacheca del corso (la troverai all'interno della tua area personale). Qui trovi tutte le info sui corsi online.

Posso fare delle domande ai docenti?
Sì. Durante le dirette potrai fare domande in viva voce (usando il tuo microfono) o nella chat della classe. Dopo le dirette potrai scrivere le tue domande nella bacheca del corso, all'interno della tua area riservata.

Come faccio per iscrivermi?
Ti basta premere sul bottone "Iscriviti", in alto in questa pagina, e seguire la procedura guidata.

Hai altre domande? Contattaci!

Se hai dei dubbi, contattaci usando il modulo sul nostro sito, scrivici a [email protected] o chiamaci ai numeri 02 87 25 06 80 oppure 375 59 04 676 o scrivici su whatsapp (375 59 04 676).

Recensioni sul corso

Questo corso è nuovo. Non ci sono ancora recensioni.